Snowflake ha debuttato col botto a Wall Street

Wall Street

Snowflake ha debuttato col botto a Wall Street. Le aspettative non sono state tradite, la società ha raccolto 3,36 miliardi di dollari, alzando anche la forchetta del prezzo del debutto. L’Ipo della cloud company a Wall Street ha consentito di centrare la quotazione più importante in termini di valore sul mercato americano nel 2020. Snowflake spera di vendere 28 milioni di azioni.

Le Initial pubblic offering sono molte questa settimana a Wall Street: in programma 12 deal con una raccolta prevista di 6,8 miliardi. Dopo la quotazione di Uber, Snowflake si pone a ruota.

Perché tanta attesa

Snowflake ha generato molta attesa sui mercati azionari. La società è una cloud company californiana in rapida ascesa. La buona stella è rappresentata dall’aumento del prezzo delle azioni. Il debutto sul mercato  newyorchese è avvenuto al prezzo di 120 dollari ad azione.

Eppure la partenza era fissata tra 75 e 85 dollari, poi aumentata tra 100 e 100 dollari, fino al valore odierno di 120 dollari ad azione. Su questa base Snowflake ha una valutazione di oltre 30,5 miliardi di dollari. Nel 2020 Snowflake ha raggiunto risultati strepitosi nonostante il periodo di emergenza sanitaria. A fine febbraio la società californiana aveva una valutazione di 12 miliardi di dollari, la settimana scorsa è salita intorno ai 22 miliardi di dollari. Oggi come detto parliamo di cifre vicine a 30,5 miliardi di dollari.

Quanto c’è di vero sull’interessamento di Warren Buffett

Snowflake ha rivelato un interessamento per le proprie azioni da parte di Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett. Il guru della finanza per il tramite delle sue società ha acquistato 250 milioni di dollari di azioni ordinarie durante un private placement concorrente. Berkshire Hathaway ha inoltre aggiunto altri 4,04 milioni di azioni ordinarie acquistandole dall’ex ceo Bob Muglia. Anche Sales Force ha acquistato 250 milioni di dollari di azioni ordinarie. Snowflake ha debuttato col botto a Wall Street e si prefigura l’Ipo più importante del 2020. L’offerta pubblica di acquisto si chiuderà il 18 settembre.