Smettere di russare con nuove abitudini e rimedi salutari

russare

La notte è il momento in cui riposano corpo e cervello, ma anche cuore e organi. La mancanza di riposo può portare a mille scompensi, ma anche all’esaurimento nervoso, alla depressione e ad altre malattie. E un partner che russa spesso non concede tregua al giusto riposo. Con relativa successiva giornata passata tra stanchezza e scarsa lucidità mentale. Un italiano su quattro soffre di “russamento patologico”, ossia del disturbo che non permette di respirare bene, a causa dell’invecchiamento dei muscoli che ricoprono ugola e palato. Ma in molti casi, si parla invece di “russamento cronico”, quando cioè le cause sono riconducibili ad alimentazione scorretta, allergie e posture sbagliate. Ovvio quindi pensare di smettere di russare con nuove abitudini e rimedi salutari, per non rischiare il divorzio.

Un handicap non solo per chi dorme a fianco

Russare però non è dannoso solo per chi ci dorme vicino, ma anche per noi stessi. Se si russa, ci si sveglia o si è svegliati, si riposa poco e male. Quindi si rischiano malattie cardiache e cardiovascolari: ictus e infarti. Russare significa spesso anche litigare in casa e dividersi in camere diverse, con peggioramento dei rapporti sociali familiari. La chirurgia permette di intervenire in modo permanente, ma è abbastanza costosa, dolorosa e non priva di rischi. Omeopatia, oli essenziali, alimentazione corretta possono essere un ottimo aiuto se non per eliminare il problema, almeno per calmierarlo.

Mantenere libere le vie respiratorie

Usare gli oli essenziali è un valido sistema per cercare di smettere di russare con nuove abitudini e rimedi salutari. Eucalipto e menta piperita sono le due essenze che possono essere inspirate a mezzo aerosol, o inserite nei deumidificatori, posizionati nelle zone strategiche di casa. Alcune pomate naturali, sempre alle stesse erbe, possono essere spalmate sui bronchi poco prima di dormire, per respirare meglio in maniera naturale.

Buoni rimedi e ottime pratiche

Ma il russamento vive anche di alcune abitudini scorrette. Ecco quindi che bisogna limitare o eliminare il fumo. Ridurre il consumo di alcolici, soprattutto a cena ed evitare il classico “cicchetto” serale, prima causa del russamento da alcol. Una dieta leggera è il segreto per dormire meglio. La digestione pesante infatti influisce su tutto il corpo, dal metabolismo alle vie respiratorie. Molto utile bere anche molta acqua, perché il muco si mantiene liquido, lasciando le vie libere. In questo senso a cena bisogna assumere anche tanta frutta e verdura, ricche di acqua.

Approfondimento

Digerire bene per stare meglio