Sistema bancario: il QE ha creato problemi?

banche

In questo articolo vengono pubblicati alcuni dati sulla reazione del sistema bancario agli effetti dell’Ecosistema Finanziario dei QE (Quantitative Easing), dal 2008 al 2015.

I possibili effetti de QE sono stati già trattati in altri contributi.

I dati sono stati ottenuti dalla consultazione di RelBanks (tabelle 2 e 3).

Le tabelle 4 e 5 sono solo per comparazioni qualitative.

Tabella 4 e 5


In tabella 1 invece vengono riassunti i dati usati per la comparazione bancaria EuroArea vs. US Area 2008/2015.

Sistema bancario e classifica

EuroArea mostra un importante decremento dal 2008 al 2015, sia per gli assets sia per la capitalizzazione di mercato (questi ultimi dati sono drammaticamente diminuiti).
La posizione media per EuroArea mostra importanti diminuzioni, ma il numero  delle banche nei primi 20 o 10 posti mostra una perdita di circa il 50% delle presenze.
Assets totali e capitalizzazione di mercato (prime 20 posizioni) per EuroArea, mostrano una forte diminuzione (45% & 36.5%) dal 2008 al 2015.

US Area mostra un incremento dal 2008 al 2015, sia per assets sia per capitalizzazione di mercato.
La posizione media per US Area esibisce piccoli incrementi, come anche il numero  di banche nei primi 20 o 10 posti.
Assets totali (prime 20 posizioni) per US Area, esibisce un piccolo incremento (12.5%) dal 2008 al 2015, ma la capitalizzazione di mercato mostra un incremento enorme (+260%), con un aumento gigante della taglia media (da 74 a 159 US$b).

Assets e capitalizzazioni del sistema bancario

Nella seconda parte della tabella 1 ci sono alcuni dati relativi le principali banche di tabella 2 (assets) e tabella 3 (capitalizzazione di mercato) per EuroArea e US area.
Gli assets delle banche BNP e Credit Agricole mostrano importanti decrementi, ma Deutsche Banks esibisce valori addirittura critici.

Come capitalizzazione di mercato, la situazione rappresenta un totale KO, in quanto 3/5 banche tra le prime 20 nel 2008 non compaiono nel 2015 (Italiane Intesa SanPaolo e UniCredit; Spagnola BBVA).

Tabella1

Tabella 2

Tabella 3

Gl assets delle banche (US Area) JPMC e BoA mostrano importanti incrementi, ma CityGroup no.

Come capitalizzazione di mercato, la situazione mostra un incremento enorme per WellsFargo, JPMC e BoA.

Sistema bancario & Considerazioni

Dal 2008 le banche di EuroArea hanno subito una consistente diminuzione dell’importanza a livello mondiale, sia come assets sia come capitalizzazione di mercato.
Questo fenomeno ovviamente si riflette sulle valutazioni di posizione all’interno delle classifiche.
Le banche italiane sono state eliminate dai primi 20, e Deutsche Bank sembra quella che maggiormente sta subendo l’erosione al 2015.
Questo fenomeno europeo lo si osserva anche valutando evoluzione dei grafici dal 2000 ad oggi sulle 4 banche chiave di EuroArea.
La crisi finanziaria partita in USA, ha causato e sta causando danni in misura maggiore al sistema bancario di EuroArea rispetto US Area.
Il sistema bancario USA ha addirittura guadagnato enormemente in chiave qualitativa e quantitativa.
Il resto dell’erosione (in assets e capitalizzazione di mercato) potrebbe essere imputabile alla inarrestabile ascesa dimensionale del settore finanziario cinese (dati al 2015).

Visti i risultati (riferimenti) che hanno accompagnato il Quantitative Easing negli USA, bisogna chiedersi se tale ecosistema finanziario dei QE non abbia innescato e incrementato le attuali difficoltà del sistema bancario di EuroArea di competere a livello globale con quello di tipo anglosassone.
Questi risultati sono inattesi?

Inattesi dagli economisti e/o inattesi anche da FED/ECB & Co.?
Questo nuovo ecosistema finanziario è stato causato-promosso da FED & Co.?

Approfondimento

Raccomandazioni e  Schede tecniche principali azioni bancarie in Italia