Per moltissimi contribuenti chiedere la disoccupazione è diventato purtroppo un passo obbligato, ma si può avanzarne richiesta online e, soprattutto, quando arrivano i soldi? La domanda si presenta quanto mai legittima in queste settimane in cui vige la sospensione di molte attività lavorative e la produzione sta vivendo una fase di stallo. La furia devastante del coronavirus ha precluso l’opportunità di ottemperare al consueto disbrigo di mansioni legate all’ordinaria quotidianità.
La necessaria imposizione delle misure di distanziamento sociale ha inoltre portato alla chiusura, per quanto temporanea, degli uffici di Patronato e CAF. L’impossibilità di recarsi di persona a presentare la domanda non deve però fomentare sgomento nei postulanti dal momento che si può chiedere la disoccupazione online.
Quando arrivano i soldi?
Il contribuente che inoltra richiesta di indennità di disoccupazione solitamente viene contattato dall’Inps entro un lasso di tempo di 30/45 giorni. Se entro tale termine il richiedente non dovesse ricevere alcuna comunicazione conviene inviare un sollecito. Contattando difatti il servizio online dell’Inps si ottiene risposta in merito alle ragioni della mancata replica. Ciò perché l’Istituto di previdenza provvede a comunicare tanto l’avvenuta accettazione quanto l’eventuale rifiuto della richiesta.
Quando il richiedente riceverà un sms o una comunicazione nella posta online dell’Inps conoscerà l’esito della domanda. In caso di accoglimento della richiesta riceverà i soldi in modo dilazionato e con cadenza mensile a partire dalla decorrenza dell’indennità. Sul portale dell’Inps potrà verificare le date precise in cui verrà emesso il pagamento dell’indennizzo.
Si può chiedere la disoccupazione online?
Prima di collegarsi al sito dell’Inps occorre armarsi del codice fiscale e del codice Pin dispositivo Inps. Tale codice consente l’accesso diretto e immediato alla propria area personale. Effettuato l’ingresso allo sportello virtuale per la richiesta di informazioni il richiedente deve cliccare sulla sezione “Indennità Naspi” e successivamente su “Invio domanda”. Si chiederà l’inserimento dei dati anagrafici, di quelli dell’ultima busta paga, del datore di lavoro.
Il richiedente dovrà altresì indicare il periodo dell’attività lavorativa svolta specificando data di avvio e di termine, nonché il motivo dell’interruzione del rapporto. Nella schermata successiva il contribuente dovrà fornire i propri recapiti, il titolo di studio e la qualifica posseduti. In seguito spunterà la casella con la dicitura “Dichiaro di poter far valere 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione”.
Una volta sottoscritta l’informativa dell’Inps, si potrà indicare la modalità tramite cui ricevere il pagamento dell’indennità. Indicando il codice Iban sul modello Sr163 si vedrà accreditato con cadenza mensile l’importo dell’indennizzo su conto corrente, carta prepagata o libretto postale.