La domanda che si pongono molti contribuenti è se si possono ottenere aiuti economici e agevolazioni senza presentare ISEE. Con la guida dei nostri Esperti vi indicheremo a quali sussidi e facilitazioni fiscali hanno diritto anche coloro che non appartengono a fasce reddituali modeste. La Redazione ha già fornito indicazioni utili su “Come richiedere aiuti economici per i figli senza ISEE nel 2021”. Ciò perché non tutti gli ammortizzatori economici spettano unicamente ai cittadini che dispongono di poche risorse finanziarie e hanno difficoltà ad arrivare a fine mese.
Conviene tuttavia sottolineare che la maggior parte dei sussidi governativi raggiunge i nuclei familiari e gli anziani in situazione di disagio economico. E ciò spiega la necessità di inviare all’INPS la DSU, ossia la dichiarazione sostitutiva unica, da cui emerge una serie di dati. L’attestazione che l’Ente previdenziale rilascia dopo la ricezione della DSU contempla infatti, oltre all’ISEE, l’ISR e l’ISP. Con la prima sigla si indica l’indicatore della condizione relativa ai redditi, con il secondo acronimo invece la situazione patrimoniale del contribuente. Coloro che non intendono inviare la DSU si chiedono se possono ottenere aiuti economici e agevolazioni senza presentare ISEE.
Si possono ottenere aiuti economici e agevolazioni senza presentare ISEE?
Sono diverse le misure assistenziali, previdenziali ed economiche di cui è possibile beneficiare a prescindere dalla propria condizione finanziaria. Prima fra tutte l’indennità di accompagnamento che spetta a chi ottiene il riconoscimento dell’invalidità totale e permanente. A ciò si aggiunga il trattamento economico che spetta ai malati di talassemia major e di anemia falciforme che molti conoscono come drepanocitosi. Anche il bonus cultura che raggiunge gli studenti che compiono 18 anni non precede soglie reddituali da rispettare. Parimenti accade per il riconoscimento del bonus una tantum di cui beneficiano le madri come misura premiale per la nascita del figlio. In buona sostanza, è sufficiente raccogliere informazioni precise sui bonus e sulle indennità per individuare i benefici che non presuppongono limiti reddituali.