Fonte BusinessInsiderItalia
Un grafico confronta il Bitcoin con le altre grandi bolle speculative dal 1980 in poi
Quanto è grande la bolla dei bitcoin?
Shane Oliver, chief economist e chief investment officer di AMP Capital, scrive in un messaggio ai clienti:
“Il Bitcoin ha tutte le caratteristiche di una classica bolla. In poche parole, uno sviluppo positivo (o una “dislocazione”) dei fondamentali in termini di un surrogato high-tech delle valute cartacee, una serie di incrementi di prezzo che si auto-alimentano e sono accentuati dalla frenesia sui social media, convincendo gli entusiasti che l’unica possibilità è che gli incrementi continuino. Il suo prezzo attuale sembra tipico di una bolla, in particolare se viene confrontato con le bolle speculative del passato (come mostra il grafico potete osservare che il Bitcoin segue una curva senza precedenti!).
Poiché è impossibile determinare il suo valore, Bitcoin potrebbe continuare a salire ancora a lungo via via che altri investitori ingenui verranno contagiati dalla convinzione che accumuleranno una ricchezza illimitata e spinti dalla presunzione che le persone che non ci credono semplicemente “non capiscono” (la stessa identica osservazione mossa da una generazione precedente a chi era scettico sulle “dot com”). Può darsi che sia una fase che ogni nuova generazione di giovani investitori deve vivere – basata sull’idea che esista un modo per arricchirsi all’istante e che i loro genitori siano semplicemente troppo noiosi per crederci”.