Sembra incredibile ma il colesterolo fa bene ed è indispensabile per la salute 

colesterolo

Ogni tanto arriva qualche buona notizia che ci permette di sentirci meglio con noi stessi. Quello che prima si considerava sbagliato ora invece trova una riabilitazione agli occhi della scienza. Per questo sembra incredibile ma il colesterolo fa bene ed è indispensabile per la salute dice la scienza.

Il colesterolo è utile

Oggi si sente tanto parlare di colesterolo buono e cattivo. Il colesterolo “cattivo” o LDL è quello che si attacca alle pareti delle arterie rendendole rigide e pesanti. C’è poi il colesterolo “buono” che invece non rovina i vasi sanguigni.

Questa divisione fra colesterolo buono e cattivo non è affatto corretta. Al contrario tende a far capire che il colesterolo è una sostanza negativa, che bisogna assolutamente combattere. In effetti il colesterolo di negativo non ha assolutamente nulla. La scienza ci dice che è una sostanza grassa molto utile, prodotta espressamente dal fegato. Attraverso delle lipoproteine questa sostanza importantissima viaggia nel sangue ed è diffusa nel corpo.

Il colesterolo è un grasso indispensabile per fabbricare alcuni ormoni e la vitamina D, e costituisce la membrana delle cellule.

Il colesterolo che parte e quello che ritorna

Si crea così una sorta di servizio di consegna e restituzione pacchi. Il colesterolo portato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL) parte dal fegato e raggiunge le cellule dell’organismo.

Una volta consegnato, entrano in gioco le lipoproteine ad alta densità (HDL) che prendono il colesterolo in eccesso e lo riportano al fegato. Le HDL lavorano un po’ come il servizio di pulizia del colesterolo in eccesso.

Sembra incredibile ma il colesterolo fa bene ed è indispensabile per la salute

Il colesterolo perciò non è una sostanza negativa da combattere. Il problema nasce con l’alimentazione di origine animale che introduce altro colesterolo nel corpo. Attraverso la carne, il burro, formaggi, salumi, tuorlo d’uovo e fegato, il colesterolo alimentare si addiziona a quello prodotto naturalmente dal fegato.

È proprio questo eccesso che bisogna tener sotto controllo. Quando il colesterolo LDL però è troppo quello che avanza si attacca alle pareti delle arterie. Da questa situazione possono insorgere problemi al sistema circolatorio e cardiaco. Per questo si dice che il colesterolo LDL è “cattivo”, ma di cattivo non ha proprio nulla.

Attenzione all’alimentazione

A parte una predisposizione genetica a produrre colesterolo, è l’alimentazione troppo orientata ai grassi animali a far aumentare il tasso di colesterolo nel nostro corpo. Basta una dieta ben bilanciata, delle belle passeggiate e qualche alimento consigliato, per vivere in equilibrio e stare bene in salute.