Sembra incredibile ma ecco le immagini di come cani e gatti vedono veramente la nostra casa secondo la scienza

occhio di gatto

Chiunque abbia la fortuna di essere proprietario di un animale domestico si troverà spesso a interpretarne il comportamento. Entrare nella mente di un cane o di un pappagallo non è certo facile. Non importa che si tratti di un pennuto, che abbia peli, squame, o che viva con noi da molti anni. Rimarremo sempre all’oscuro di cosa pensino veramente o come ci vedano i cuccioli di casa. Per esempio, abbiamo cercato di spiegare perché il gatto si lecca dopo che lo accarezziamo.

Eppure, in questo versante la ricerca sta facendo passi da gigante e oggi ci svela una verità finora sconosciuta all’uomo. Sembra incredibile, ma ecco le immagini di come cani e gatti vedono veramente la nostra casa secondo la scienza. Grazie alle avanzatissime nuove tecnologie, oggi possiamo sapere come cani, gatti, pesci, iguane e anche ragni vedono il Mondo.

Nello specifico, dobbiamo dire grazie al progetto fotografico di Home Advisor basato sulle ricerche scientifiche più recenti sulla vista animale. Attraverso la creazione di una stanza digitale, possiamo vedere cosa e come vede il nostro animale rispetto a noi. Ma è arrivato il momento di scoprirlo più nel dettaglio.

Sembra incredibile ma ecco le immagini di come cani e gatti vedono veramente la nostra casa secondo la scienza

Utilizzando i dati recepiti dagli studi scientifici sulla struttura dell’occhio di diversi animali, Home Advisor è riuscita a creare una stanza virtuale. Sono state messe a confronto specie quali canarini, cani, gatti, serpenti e altri rettili, ragni e pesci rossi. A fare la differenza è la struttura dell’occhio da cui deriva la percezione dello spazio, dei colori, delle forme e della prospettiva.

Iniziamo dal cane e dal gatto. Quest’ultimo, rispetto all’uomo, ha un campo visivo più ampio (200 gradi su 180). Inoltre, è noto che la vista notturna dei felini sia portentosa grazie alla maggiore presenza di bastoncelli (cellule fotorecettive). I gatti vedono il blu, il giallo e il verde. Il cane, invece, ha un campo visivo più ristretto e meno profondo. Poi è capace di vedere pochi colori, soprattutto il blu e il giallo, ma niente rosso.

Sorprendente cosa riesce a vedere un pappagallo. Questo animale può vedere le gamme di colori ultravioletti invisibili all’occhio umano, verde, rosso e blu. Un’altra caratteristica è che ha un fuoco di 300° e ogni occhio può concentrarsi su una cosa. Incredibili anche i pesci rossi che riescono a vedere molti più colori di noi. Anche loro sono capaci di vedere la luce ultravioletta e hanno il famoso fisheye, cioè la cornea rotonda. Insomma, finalmente saremo capaci di conoscere un po’ di più sui nostri animali e capirli meglio.