Sembra incredibile ma chi corre e non dimagrisce potrebbe commettere quest’errore molto comune

corsa

Non sempre fare molto sforzo fisico comporta anche una notevole perdita di peso. I fattori sono davvero moltissimi ed è possibile che dipendano da problemi di alimentazione, particolari situazioni ormonali o esercizi e sport non adatti alla persona. Ma una delle cause davvero più frequenti di questa situazione è confondere la corsa dimagrante con la corsa allenante. Sembra incredibile ma chi corre e non dimagrisce potrebbe commettere quest’errore molto comune e confondere le due cose. Il risultato è tanto sforzo fisico e nessun chilo in meno alla vista o sulla bilancia!

Qual è la differenza tra corsa dimagrante e corsa allenante e perché è importante conoscerla

La protagonista è sempre la corsa, un movimento calibrato e alternato di braccia e gambe. Tuttavia esistono fattori che fanno propendere più verso un effetto dimagrante o che allenano più il corpo provocando aumento di massa muscolare e peso. Non esiste un allenamento esclusivamente di un tipo o dell’altro. Esistono però tutta una serie di fattori e combinazioni che spingono più verso un effetto oppure più verso l’altro.

Sembra incredibile ma chi corre e non dimagrisce potrebbe commettere quest’errore molto comune

In situazione di sovrappeso, ad esempio, la corsa deve essere almeno prima dimagrante. Per farlo occorre creare un deficit calorico e far sì che il fabbisogno energetico superi il reintegro durante la giornata. Lo strumento è quindi principalmente l’alimentazione che consente l’effetto dimagrante se abbinata alla corsa d’intensità media o bassa.

In questi casi il consiglio è sempre quello di rivolgersi a professionisti del mestiere che calibreranno alimentazione e allenamento, rispettando le caratteristiche della singola persona. La corsa è dimagrante perché è il mezzo attraverso cui agevolare il deficit calorico.

Quando le condizioni di peso sono adeguate ma l’obiettivo è l’allenamento invece fabbisogno nutrizionale e reintegro devono esattamente coincidere. La corsa e l’allenamento saranno d’intensità media o alta in base alla propria condizione fisica. Il numero di calorie e proteine giornaliere sarà assolutamente nella norma. Non bisogna creare un deficit calorico perché questo errore renderebbe impossibile ottenere le prestazioni muscolari desiderate.

Per chi desidera perdere peso e migliorare il tono muscolare

In questo caso l’obiettivo è dimagrire e poi allenare e potenziar il corpo. Per questo motivo suggeriamo di procedere prima con la strategia dimagrante e dopo con quella allenante. E per conoscere alcune ricette sane da inserire nella propria alimentazione suggeriamo la lettura di questa precedente guida.