Sembra incredibile ma 2 o 3 tazze al giorno di questa amatissima bevanda potrebbero davvero allungarci la vita secondo la scienza

bevanda

La scienza si impegna ogni giorno per scoprire i meccanismi che regolano la durata della vita. Il focus è quasi sempre concentrato su 3 aspetti: la qualità del riposo, l’attività fisica e l’alimentazione corretta. Oggi approfondiremo proprio quest’ultimo punto e ci concentreremo su una delle bevande più amate in Italia e nel Mondo: il caffè. E sembra incredibile ma 2 o 3 tazze di caffè ogni giorno potrebbero essere uno dei segreti della longevità. È quanto emerso da un recente studio presentato dai ricercatori del prestigioso Baker Heart Institute di Melbourne.

La ricerca sul rapporto tra consumo di caffè e longevità

Da molti anni gli studiosi si interrogano sugli effetti che il caffè può avere sulla salute umana. Poco tempo fa alcune ricerche hanno affermato che un consumo moderato, contrariamente a quanto si crede, potrebbe proteggere il cuore. Più recentemente gli scienziati australiani del Baker Heart Institute hanno confermato questi benefici e hanno scoperto qualcosa di nuovo.

Ovvero che chi beve 2 o 3 tazze di caffè al giorno potrebbe avere tassi di mortalità inferiori rispetto a chi non ne beve. Oppure a chi ne beve troppo. E questo sia nei soggetti sani che nelle persone che presentano una qualche patologia cardiaca.

Il motivo è che le sostanze presenti nel caffè sono ricche di antiossidanti, sembrano in grado di migliorare il metabolismo e la sensibilità all’insulina. In più il consumo moderato della bevanda potrebbe bloccare i recettori che creano anomalie al ritmo cardiaco.

Sono stati addirittura 3 gli studi del team australiano, tutti e 3 basati sulle condizioni cliniche di migliaia di soggetti. Uno di essi, in particolare, ha analizzato le condizioni di salute di circa 35mila persone affette da malattie cardiovascolari. Ebbene, per più di 20mila di esse il consumo di caffè era correlato a una durata maggiore della vita.

Sembra incredibile ma 2 o 3 tazze al giorno di questa amatissima bevanda potrebbero davvero allungarci la vita secondo la scienza

Gli studi appena presentati, però, non autorizzano a esagerare, come confermano gli stessi ricercatori. Se da un lato il consumo di caffè sembra avere effetti positivi sulla salute, dall’altro va comunque trattato con cura.

Le controindicazioni del caffè sono note. Berne troppo potrebbe causare insonnia, disturbi allo stomaco e iper-eccitazione. In alcune persone poco tolleranti potrebbe addirittura portare a disturbi dell’umore e a problemi di pressione.

Molto dipende dal livello di tolleranza di ogni singolo individuo. Per questo motivo è sempre fondamentale consultare il medico se siamo soggetti a rischio o notiamo disturbi dopo aver bevuto il caffè. Sarà lo specialista a indicarci la strada giusta da seguire e se eventualmente dobbiamo ridurne il consumo.

Lettura consigliata

Sembra difficile da credere ma esiste un caffè verde e può farci dimagrire