Da sempre le uova sono un alimento molto discusso. Gli sportivi le adorano perché energetiche e ricche di proteine. Molti invece le sconsigliano, o suggeriscono di non abusarne, perché contengono troppo colesterolo. In effetti in un uovo possiamo trovare fino a 200 mg di colesterolo pari al 67% del fabbisogno giornaliero consigliato. È altresì vero però che nell’uovo ci sono anche lecitine che potenziano il ruolo del “colesterolo buono” (HDL) mantenendo così le arterie pulite.
Altre proprietà delle uova
Le uova sono inoltre un’ottima fonte di vitamine (A, B2, B6, B12) e acido folico. Contengono proteine e sali minerali importanti come calcio, ferro, fosforo e potassio.
Tornando all’amletico dubbio iniziale possiamo dire che la questione si complica ancora di più per chi soffre di diabete.
Ma gli studi scientifici ci vengono in aiuto.
Sembra impossibile ma evitando questi 2 banalissimi errori i diabetici possono finalmente mangiare le uova
L’American Journal of Clinical Nutrition ha pubblicato l’esito di uno studio effettuato dai ricercatori del National Heart Foundation di Sidney.
Gli studiosi hanno suddiviso in due gruppi 128 soggetti affetti da diabete. Per un anno esatto, i componenti di un gruppo hanno consumato 12 uova a settimana. I componenti dell’altro gruppo si sono invece limitati a meno di 2 uova la settimana.
Durante i mesi di studio si sono monitorati i livelli di glicemia, colesterolo ‘cattivo’ e pressione di tutti i soggetti coinvolti nell’esperimento.
Dopo 1 anno è emerso non sono state rilevate grandi differenze tra i vari soggetti. Ma non solo, le differenti quantità di uova non hanno neppure avuto rilevante impatto in termini di chili corporei.
Dallo studio australiano si evince che soggetti sani possono consumare una media di 3 uova a settimana. I diabetici possono invece concedersene 2 ogni 7 giorni.
Abbiamo pertanto visto che sembra impossibile ma anche i diabetici possono finalmente mangiare le uova evitando però questi 2 banalissimi errori.
Attenzione però. Usare il buon senso sempre. Come per ogni alimento anche le uova vanno contestualizzate in un regime alimentare equilibrato, nonché associato ad uno stile di vita sano e attivo.
Occhio inoltre anche alle modalità di cottura. Evitare le uova fritte o strapazzate e preferire le uova in camicia e sode.
Approfondimento
Attenzione a questi strani sintomi perché potrebbero indicare carenza di vitamina B2