Sembra assurdo ma anche le galline si stressano e le conseguenze potrebbero essere drammatiche

galline

Tante persone hanno degli animali. Alcuni per semplici fini di compagnia, cani come queste 8 razze che sembrano peluche per quanto sono morbidi e pelosi. O spesso anche gatti, se non vogliamo la casa piena di pelo dobbiamo scegliere uno di questi 7 gatti stupendi

Ma questi non sono gli unici animali di proprietà. Diverse persone infatti allevano anche animali per poterne ricavare prodotti. È il caso delle galline che danno le uova.

A prescindere dallo scopo, bisogna saper ben tenere ogni animale. In caso contrario infatti ne andrebbe di mezzo la sua salute, e in questo le galline non fanno eccezione.

Sembra assurdo ma anche le galline si stressano e le conseguenze potrebbero essere drammatiche

Il mancato rispetto delle loro varie esigenze conduce le galline a soffrire di un forte stress. Questo può essere tale da produrre comportamenti totalmente devianti e pericolosi.

Stiamo parlando della pica. Una o più galline potrebbero accanirsi su altre, ferendole e arrivando anche a beccarle con tale forza da comportare emorragie e conseguente cannibalismo.

Questo comportamento di origine nervosa colpisce anche i pulcini.

Se si dovesse manifestare la pica, importante allontanare il soggetto aggressivo prima che gli altri ne copino il comportamento. Ugualmente bisogna anche isolare la gallina colpita per curarla ed evitare che le altre possano attaccarla nuovamente.

Evitare queste degenerazioni dalle conseguenze drammatiche è però possibile, dedicandoci con attenzione e amorevoli cure al nostro pollaio. Se lo vogliamo possiamo avere galline serene, produttive e in perfetta forma.

Il loro benessere

Come tutti gli animali anche le galline hanno le loro abitudini ed esigenze, come esposto in proposito da un documento della regione Piemonte.

Prima di tutto le galline necessitano di cibo sufficiente ed acqua. Importante posizionare l’abbeveratoio in un luogo che sia per loro facilmente accessibile.

Ma non terminano qui i nostri compiti, dobbiamo considerare anche altri aspetti per tenerle in buona salute e non contrastare con quelle che per loro sono azioni fondamentali.

La cosa migliore sarebbe allevarle a terra e non in gabbie, ma se ciò non fosse possibile assicuriamoci di alcuni dettagli.

Lo spazio del pollaio deve essere capiente e sufficiente per tutte. In più devono esserci posatoi per ciascuna e in punti alti per potervisi rifugiare. Tramite questi potranno anche muoversi e fare esercizio fisico.

Necessari anche nidi appartati e tranquilli per deporre. Il fondo deve essere profondo e ricco di sabbia, questo consente di soddisfare due necessità. Quella di razzolare ma anche di pulire le penne facendo bagni di sabbia. In caso contrario le galline si ferirebbero strofinandosi contro il duro pavimento. Non meno importante adottare un sistema di illuminazione che rispetti quello naturale.

Sembra assurdo ma anche le galline si stressano e le conseguenze potrebbero essere drammatiche, ma con i giusti accorgimenti potremo evitarle e avere delle galline felici.