Una di quelle esperienze culinarie indimenticabili. Quei salti nel gusto che ti mettono di fronte all’eterno dilemma: mangiare e non pensare alla bilancia o fare il segno della croce e rinunciare all’Olimpo del gusto. Posto che non sia sempre facile raggiungere il giusto mezzo, allora, per una volta abbandoniamoci al gusto e facciamo felice il nostro cervello! Se vuoi toccare il cielo con un dito allora prepara i panzerotti pugliesi originali, così come li abbiamo assaggiati noi di Pdb. A Bari il panzerotto è più di un cibo semplice, è una parte di questa splendida e accogliente città. Non è difficile da preparare, è economico e fa la gioia di grandi e piccini di casa!
Gli ingredienti per 10/12 panzerotti
Quando prepariamo i panzerotti, teniamo a mente una cosa: ne mangeremmo fino a scoppiare, ma saziano e non poco. Quindi, attenzione alle misure! I nostri esperti vi suggeriscono gli ingredienti per fare una decina di panzerotti:
a) 250 grammi di farina di semola rimacinata;
b) 200 grammi di farina 00 classica;
c) 130 ml di acqua a temperatura ambiente;
d) 130 ml di latte;
e) 10 grammi di sale;
f) 1 cucchiaino di zucchero;
g) 2 cucchiai di olio extravergine;
h) un pizzico di lievito di birra.
Per l’interno e la farcitura ci occorreranno: 5 cucchiai di passata di pomodoro, circa 1 kg di mozzarella, parmigiano o pecorino, sale e olio di arachidi per la frittura.
La preparazione
Se vuoi toccare il cielo con un dito allora prepara i panzerotti pugliesi originali, seguendo la ricetta:
a) versiamo l’acqua, lo zucchero e il lievito in una terrina e mescoliamo, unendo poi olio e latte;
b) dopo aver unito le due farine e il sale, impastiamo per alcuni minuti, fino a creare una palla liscia e morbida. Copriamo con pellicola da cucina e facciamo lievitare al caldo per un paio d’ore;
c) in un’altra ciotola mescoliamo la mozzarella che avremo scolato e tritato, il sale, il pomodoro e l’olio;
d) spostiamo l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e lavoriamolo per ridestare la “maglia glutinica”;
e) facciamo delle palline di circa 75 grammi e stendiamole col matterello, senza però farle diventare troppo sottili;
f) all’interno farciamo con mozzarella e pomodoro, chiudendo e formando la classica mezza luna, sigillando bene i bordi, magari usando le punte della forchetta;
g) friggiamo i panzerotti nell’olio a temperatura alta, portando entrambi i lati alla doratura.
Serviamo e assaporiamo caldi! Buon appetito.
Approfondimento