Se vuoi rimuovere l’odore di sigaretta dagli oggetti in pelle, segui questi trucchi infallibili

sigaretta

Se vuoi rimuovere l’odore di sigaretta dalla pelle del divano, segui questo trucco infallibile. Hai qualche oggetto in pelle che puzza di sigaretta? Se fumi o se hai un fumatore in casa, ciò non costituisce affatto una rarità. Loro, d’altronde, tendono a non rendersi conto di questo sgradevole odore, che risulta maggiormente pungente a chi, invece, non è familiare al puzzo delle sigarette. Se è eccessivamente forte, preparati a dovere eseguire più di una volta uno dei procedimenti che ti consiglieremo.

Se vuoi rimuovere l’odore di sigaretta dagli oggetti in pelle, segui questi trucchi infallibili

Prima di tutto, se possibile, prova a lasciare l’oggetto in pelle in questione all’aria aperta il più possibile. Se si tratta di un divano, chiaramente, procedi direttamente ad uno dei prossimi step.

Acqua e aceto

Mescola aceto e acqua in parti uguali in una  ciotola. Puoi utilizzare l’acido citrico al posto del primo. Infatti, è un prodotto più ecologico, più economico e privo dell’odore pungente che caratterizza l’aceto. Fatto ciò, immergi un panno morbido da cucina all’interno della miscela, e strofinalo sulla superficie dell’oggetto in pelle che puzza di fumo. In seguito, lascialo asciugare. Presta, però, attenzione ai capi particolarmente sensibili, per cui il metodo con acqua e aceto potrebbe non rivelarsi l’ideale.

Bicarbonato di sodio

Mettine un’intera scatola all’interno dell’oggetto, se si tratta di una borsa in pelle. In caso di articoli più grandi, ponici un piatto o una ciotola di bicarbonato di sodio. Ogni giorno, rimuovi lo strato superiore di quest’ultimo, fin quando lo sgradevole odore non svanirà. Non applicarlo mai direttamente sull’oggetto in pelle e non provare a lavarlo utilizzando il bicarbonato. Infatti, rischieresti di danneggiarlo.

Fondi di caffè

Riempi una vecchia calza in nylon con dei fondi di caffé freschi e asciutti e mettila all’interno dell’oggetto, se possibile, altrimenti sopra o al lato. Lasciala lì fin quando non noterai che l’odore è scomparso.

Una volta che ciò è avvenuto, qualunque sia il metodo da voi scelto, dovreste condizionare la pelle dell’oggetto con prodotti appositi, onde evitare che si secchi o che si rovini. Inoltre, sappi che aceto, bicarbonato di sodio e fondi di caffè possono essere utilizzati anche per trattare i prodotti in pelle scamosciata, che devono a loro volta essere adeguatamente trattati in seguito alla rimozione del cattivo odore. Non dimenticare questo passaggio!