Se soffri spesso di mal di schiena la causa potrebbe essere nel tuo modo di guidare 

schiena

Schiena e cervicale, ovvero le due zone del nostro corpo che risentono maggiormente di una postura scorretta mentre guidiamo. È un dato di fatto: chi sta al volante per molte ore al giorno soffre quasi sempre di mal di schiena. Possiamo avere i sedili più comodi del mondo, quelli ergonomici all’ultimo grido o financo quelli riscaldabili, ma la guida provoca fastidiosi dolori. Se soffri spesso di mal di schiena la causa potrebbe essere nel tuo modo di guidare, che puoi però correggere seguendo i nostri Esperti.

Ogni due ore consigliamo uno stop

I dati statistici confermano che guidare per più di due ore provoca mal di schiena e cervicalgia. Se per lavoro sappiamo che affronteremo un viaggio abbastanza lungo, dobbiamo progettare dei piccoli stop. Bastano anche solo pochi minuti per rilassare i nostri muscoli e allentare la concentrazione della guida che ci mantiene tesi.

Le mani in posizione corretta

Se soffri spesso di mal di schiena la causa potrebbe essere nel tuo modo di guidare con le mani nella posizione sbagliata. Molti guidatori infatti mantengono le mani sul volante sbagliando la posizione e quindi causando maggiore stanchezza e rigidità muscolare. Ricordiamo le regole della scuola guida: le mani sul volante vanno tenute alle 9:15.

Attenzione gli specchietti

In pochi ci pensano, ma molti automobilisti creano a sé stessi mal di schiena e dolori alla cervicale, sbagliando l’angolazione degli specchietti. Ciò provoca problemi soprattutto a coloro che fanno lunghi percorsi o guidano su tangenziali, raccordi e strade trafficate. La ricerca continua della visuale corretta, quando lo specchietto è angolato male, rischia di provocare continui e nocivi microtraumi alla colonna vertebrale.

La comodità del bracciolo centrale

L’introduzione nelle macchine di ultima generazione del bracciolo centrale ha portato indubbia comodità, ma anche la tendenza ad assumere una postura di guida scorretta. i guidatori infatti convinti di trarre giovamento e relax dall’appoggio del braccio sul bracciolo, spostano il peso del corpo su un solo lato. Così facendo, scaricano tutta la forza sulla parte destra del corpo, sbilanciando l’equilibrio fisico naturale. Quando ci mettiamo quindi alla guida, riflettiamo sul fatto che il nostro mal di schiena possa nascere dalla nostra posizione di guida. Basta veramente poco per impedire al dolore di avere la meglio su di noi!

Approfondimento

Conosci le regole da seguire se rimani chiuso in ascensore?