Gli smartphone sono ormai indispensabili per molti di noi. Ci aiutano infatti nella vita di tutti i giorni, e a volte possono anche salvarci dal pericolo. Molti telefoni hanno infatti implementato funzioni che ci permettono di inviare segnali di emergenza. Per fortuna oggi se siamo in pericolo possiamo lanciare un SOS dal nostro smartphone in questo modo.
Non serve digitare alcun numero
Le modalità di emergenza dei telefoni sono particolarmente utili. Ci vengono infatti incontro anche per quando non possiamo parlare o non abbiamo tempo di digitare i numeri di telefono. In questo modo, infatti, possiamo mandare un segnale di aiuto senza nemmeno tirare fuori lo smartphone dalla tasca. Tutto ciò che ci serve è seguire alcuni passaggi importanti.
Prima di tutto bisogna impostare i contatti di emergenza. Su molti smartphone infatti possiamo trovare una sezione dedicata. In questa possiamo inserire i numeri che vogliamo contattare in caso di emergenza. Alcuni smartphone in alcuni Paesi, inoltre, inviano anche segnali di SOS a numeri di emergenza pubblici come la polizia.
Come inviare un segnale di SOS
Se siamo in pericolo possiamo lanciare un SOS dal nostro smartphone in questo modo. Va prima di tutto però ricordato che ogni telefono è unico. A seconda di marca, modello e sistema operativo, quindi, l’SOS potrebbe funzionare in modo diverso. Molti telefoni si stanno però uniformando e hanno aderito a un solo tipo di segnale. In alcuni casi infatti per inviare un SOS bisognerà semplicemente premere 5 volte il tasto di accensione.
Si attiverà un conto alla rovescia, al termine del quale verranno inviati la nostra posizione, una chiamata o un messaggio ai nostri contatti di emergenza. Grazie al conto alla rovescia possiamo anche annullare l’invio dell’SOS se per caso abbiamo premuto per sbaglio i pulsanti. In altri casi è necessario premere il pulsante di accensione solo 3 volte. Alcuni dispositivi permettono inoltre di allegare al segnale di SOS una foto o una registrazione vocale di pochi secondi.