Il clacson dell’auto si può rivelare uno strumento molto fastidioso, pertanto non se ne può fare un utilizzo indiscriminato. Non a caso, esso può essere utilizzato soltanto in casi specifici e limitati. Nonostante ciò, talvolta, diviene uno strumento per sfogare la propria rabbia e si dimentica che invece bisogna ricorrervi solo in caso di reale necessità. A questo punto, quindi, è interessante chiedersi: “se si suona il clacson in maniera molesta, quali possono essere le conseguenze?”.
Ebbene, il comportamento descritto è specificamente sanzionato dal Codice della Strada, all’art. 156. Ivi è prescritto che il clacson può essere utilizzato esclusivamente per fini di sicurezza stradale e con la massima moderazione. Inoltre, la segnalazione acustica che accompagna il suo utilizzo, deve essere la più breve possibile.
Distinzione in base ai luoghi in cui si utilizza il clacson
Tuttavia, per comprendere la gravità della condotta in discorso, occorre distinguere a seconda che essa venga tenuta al di fuori dai centri abitati, oppure all’interno delle città. Nel primo caso, è consentito un utilizzo del clacson più ampio, ogni volta che le condizioni ambientali o del traffico lo rendano necessario per evitare incidenti. Inoltre, è possibile ricorrervi anche quando si è in procinto di eseguire un sorpasso.
Diversa è la questione, invece, se si tratta di centri abitati. In tal caso, i limiti sono più stringenti, in quanto l’utilizzo del dispositivo acustico è vietato, salvo che per un effettivo e immediato pericolo. Fatta detta distinzione, rimane da dare risposta alla domanda iniziale, e cioè: “se si suona il clacson in maniera molesta, quali possono essere le conseguenze?”. Sul punto, l’art. 156 del C.D.S., prevede una sanzione amministrativa che va da 41 euro e 168 euro. A questa più ovvia e prevedibile conseguenza, se ne possono aggiungere altre.
Si pensi quali, addirittura al reato di molestie ex art. 660 c.p. o a quello di disturbo alle occupazioni delle persone ex art. 659 c.p. Queste sanzioni estreme, naturalmente, ricorreranno nei casi in cui, effettivamente, l’utilizzo del clacson sia accompagnato da una condotta tale da integrare gli estremi del reato.
Approfondimento
Di chi è la colpa in caso di incidente causato dall’apertura dello sportello?