“Che fame!” è probabilmente la frase che tutti noi ripetiamo più volte al giorno. Se però è normale arrivare affamati a pranzo o a cena, lo è un po’ meno avvertire il bisogno di mangiare 24 ore su 24.
In alcuni casi si tratta di un vero e proprio bisogno di nutrirsi, dovuto ad esempio ad un intenso e duraturo sforzo fisico. In altri casi, invece, si tratta di fame nervosa, causata da stress e nervosismo.
Fatti salvi questi due casi, ci sono altre ragioni dietro alla continua ricerca di cibo. Difatti, se si ha sempre fame il motivo potrebbe essere uno di questi.
Noia e sedentarietà
Noia e fame camminano a braccetto. Non fare niente o crogiolarsi sulla poltrona sono situazioni che creano terreno fertile per gli amanti delle patatine in busta. Si pensi a chi guarda serie tv in modo compulsivo. Coloro che passano ore e ore davanti al pc o alla tv, tendono a mangiare molto di più rispetto a chi conduce una vita attiva. È un must preparare i pop corn o le chips e sgranocchiarle durante la visione di un film.
Si beve poco
Molto spesso si scambia la sete con la fame. Ciò significa che si ha sete ma si pensa di avere fame. È una cosa così assurda che sembra impossibile, penseranno in tanti. Tuttavia, ci duole ammettere che la nostra mente può ingannarci meglio di quanto crediamo. Ecco quindi perché è importante bere con frequenza e, se non se ne ha l’abitudine, impostare addirittura una sveglia per ricordarsi di farlo. Bere almeno due litri d’acqua al giorno, tra l’altro, aiuta a combattere la disidratazione e le sue conseguenze.
Dormire poco
La mancanza di sonno ha importanti ripercussioni sulla salute dell’organismo. Tra questi, l’aumento dell’appetito è sicuramente uno dei principali. Strettamente connesso con l’incremento di uno stato di nervosismo, potremmo definire l’insonnia come uno dei peggiori nemici del benessere psicofisico.
Se si ha sempre fame il motivo potrebbe essere uno di questi e scoprirlo può finalmente migliorare il nostro rapporto col cibo.