Le piante donano un tocco di stile ed eleganza alle case e valorizzano gli ambienti oltre ad apportare numerosi benefici dal punto di vista sia fisico che emotivo.
Alcune specie infatti sono in grado di ridurre ansia e stress, aiutano a purificare l’aria neutralizzando gli agenti inquinanti.
Le piante con il loro profumo ed il loro aspetto sono in grado di regalare atmosfere davvero accoglienti e rilassanti.
Dunque il loro aspetto non deve essere trascurato, anzi bisogna prestare molta attenzione a ciò che attraverso le foglie vogliono comunicarci.
Se le foglie delle piante presentano diffuse macchie nere bisogna assolutamente intervenire in questo modo
Infatti quando la foglia della pianta si deforma o presenta delle macchie marroni, molto probabilmente si trova in uno stato di sofferenza.
Possibile sofferenza dovuta a errori comunemente commessi o a malattie della pianta.
Se le macchie somigliano a segni di bruciatura la causa potrebbe essere dovuta all’errata posizione del vaso nell’ambiente in cui è stato collocato, magari sottoposto ai raggi diretti del sole.
Se le macchie invece sono evidenti all’estremità delle foglie allora la causa potrebbe essere dovuta alla mancanza di umidità.
Motivo ancora più grave se riconducibile alla presenza di funghi.
In questo caso la pianta ha subito un attacco da agenti patogeni fungini, che colpiscono principalmente foglie e frutti causando la formazione di macchie sulle superfici.
Ma se non si interviene tempestivamente la malattia si può propagare in tutte le parti della pianta compresi fusto e rami.
Un buon metodo, per evitare il contagio alle foglie ancora sane, è quello di provvedere a tagliare le foglie che presentano le macchie.
Molto importante è la prevenzione, infatti effettuare costanti potature aiutano le foglie a mantenere la giusta areazione e ad evitare la formazione di zone particolarmente umide.
Da impedire assolutamente la creazione di ristagni idrici, condizione particolarmente favorevole alla proliferazione del fungo.
Rimedio molto efficace da preparare in casa è quello di miscelare 1l di acqua con 1/2 cucchiaio di bicarbonato e una goccia di detersivo per piatti. Versare il tutto in un miscelatore, agitare bene e nebulizzare sulle parti da trattare. Se necessario si può ripetere dopo un paio di settimane.
Ecco dunque, se le foglie delle piante presentano diffuse macchie nere bisogna assolutamente intervenire in questo modo semplice e pratico.
Approfondimento
Orchidee con foglie rugose e raggrinzite