Se le foglie dell’albicocco si arricciano o la pianta non fa frutti, ecco i probabili motivi e alcuni rimedi naturali a queste malattie

albicocco

Il giardinaggio è un’attività faticosa e sacrificante, ma che regala davvero molte soddisfazioni, oltre a buoni prodotti della terra.

Le piante in vaso presenti in casa o sul balcone e quelle collocate in orto o giardino hanno bisogno di cure e della giusta attenzione. Comprendere quali problematiche portano una pianta o un albero ad appassire o a perdere i fiori è importantissimo per una crescita sana e rigogliosa.

L’arricciamento delle foglie, ad esempio, è un problema frequente di molte specie. Quando, ad esempio, il limone arriccia le foglie sta tentando di comunicare questa terribile sofferenza e basterebbe poco per evitarlo.

Una o più macchie sulle foglie, ancora, potrebbero segnalare un problema di umidità dell’ambiente o l’insufficienza o l’abbondanza d’acqua e irrigazioni.

Per questo motivo, bisogna imparare a saper riconoscere il modo in cui una pianta comunica con chi la coltiva.

Se le foglie dell’albicocco si arricciano o la pianta non fa frutti, ecco i probabili motivi e alcuni rimedi naturali a queste malattie

Prima di analizzare alcune possibili soluzioni naturali, ecco quali sono le problematiche maggiormente diffuse dell’albicocco.

Funghi come la Monilia Laxa o fructigena provocherebbero come dei piccoli cancri su foglie, frutti, rami e fiori. La principale caratteristica sarebbe la produzione di essudati gommosi e la presenza di macchie rosse sulle foglie o di muffa bianca.

L’Oidio, anche conosciuto come mal bianco, colpirebbe la superficie delle foglie e dei frutti, provocando la nascita di una muffa biancastra e polverosa.

Il Corineo, invece, provocherebbe la perdita delle foglie, dopo l’improvvisa comparsa di macchie rosse. Ma quali soluzioni naturali permetterebbero di trattare l’albicocco senza essere invasive per il frutto?

Ecco alcune soluzioni

Zanzare, topi o talpe non sono gli unici problemi del giardino. Anche funghi e parassiti rappresentano un problema, specialmente perché spesso agiscono in silenzio. Se le foglie dell’albicocco si arricciano, il problema potrebbe essere dovuto alla presenza di afidi e parassiti.

Una soluzione abbastanza condivisa sembrerebbe essere l’utilizzo di pellicole di particelle che proteggerebbero apparato vegetativo e frutti. Tutto questo senza dover coinvolgere pesticidi. Si tratterebbe di soluzioni acquose in cui fondono polveri di minerali inerti.

In molti casi, come per il Caolino, si tratterebbe di polveri di roccia con grandi funzioni protettive.

In alternativa, poi, si potrebbe usare ancora la zeolite. Il consiglio è di rivolgersi a professionisti del settore, che sapranno indirizzare verso la formulazione giusta.

Effetti positivi sembrerebbe avere anche l’olio di Neem.

Approfondimento

Non solo gommosi o bolla del pesco, bisogna proteggere piante e frutto anche da questo terribile parassita