Oltre che un particolare estetico davvero magnetico, le ciglia rappresentano anche un’importante protezione per la salute dell’occhio. Allora, se le ciglia cadono bisognerebbe prestare attenzione a queste abitudini e agli errori che spesso si commettono inconsapevolmente.
Questi comportamenti scorretti portano, nel tempo, alla caduta di un numero sempre maggiore di ciglia e a un rischio maggiore d’infezioni. La Redazione di Beauty di ProiezionidiBorsa mostra a cosa fare attenzione.
Trucco pesante
Innanzitutto bisogna precisare che trovare sporadicamente qualche ciglia sul cuscino o nella postazione del trucco è assolutamente normale. Un qualche minimo ricambio è fisiologico e non deve destare sospetti.
Quando però la caduta è piuttosto frequente e non è motivata da precise cause, bisogna osservare più attenzione circa alcune abitudini.
Ad esempio, applicare sul viso strati e strati di trucco non fa che peggiorare la salute delle ciglia. Mascara troppo collosi o pastosi, eyeliner ripetuti e troppo secchi o l’utilizzo eccessivo del piegaciglia sono tutti fattori determinanti.
Reazioni allergiche
Se le ciglia cadono bisognerebbe prestare attenzione a queste abitudini ed evitarle il più possibile. Anche una reazione allergica a un particolare cosmetico potrebbe giustificare una caduta eccessiva delle ciglia.
Basterà osservare se la caduta coincide con il giorno di adozione di quel cosmetico e se la caduta avviene immediatamente dopo il suo utilizzo.
Dormire con il trucco
Niente di più sbagliato che dormire con il trucco addosso. La sera bisogna sempre eliminare accuratamente ogni traccia di make up e magari applicare anche sulle ciglia un prodotto per ristabilirne l’equilibrio salutare.
La Redazione consiglia anche l’utilizzo di questo siero che serve a rinforzare la crescita delle ciglia. Applicarlo la sera, dopo la rimozione del trucco, potrebbe essere un buon rituale.
L’alimentazione
Alla base di tutto c’è sempre l’alimentazione, per cui il cibo è in grado d’influire anche sulla salute delle ciglia. Una caduta eccessiva potrebbe nascondere carenze nutritive importanti di proteine, vitamine o minerali fondamentali.
Le emozioni
E che dire di emozioni come il nervosismo. Questo è capace di determinare la caduta di ciglia e capelli. Il consiglio è quello di allontanare ogni causa di stress e prediligere un’alimentazione ricca di Omega-3.
Gli oli importanti
Consigliamo di accompagnare tutti questi rimedi all’utilizzo di oli come quello di mandorla o di oliva, oppure ancora l’olio di ricino o di cocco. Queste sono tutte sostanze estremamente benefiche.