Se l’Anturium ha le foglie gialle e secche, dobbiamo evitare di continuare a fare questi errori comuni

anthurium

L’Anturium o Anthurium è una pianta che spesso vediamo sui davanzali delle finestre. Grazie al fiore rosso, nella sua variante tipica, rallegra ogni angolo della casa soprattutto durante il periodo natalizio. Ne esistono comunque esemplari con fiori bianchi o rosa pesca che ben si abbinano a qualsiasi ambiente. Si tratta di una pianta che è catalogata come anti-inquinamento. Nell’articolo “Oltre a stelle di Natale e vischio ecco la pianta con un rosso natalizio da comprare adesso” la Redazione di ProiezionidiBorsa spiega come prendersene cura. Se l’Anturium ha le foglie gialle e secche, dobbiamo evitare di continuare a fare questi errori comuni.

Eccessivo ristagno idrico

A volte eccediamo con l’innaffiatura ma altre volte il problema non dipende da noi. Il responsabile potrebbe essere il terriccio utilizzato. Una scelta errata del substrato potrebbe pregiudicare l’assorbimento dell’acqua. L’ideale sarebbe mischiare il terriccio universale con torba, perlite oppure terriccio per orchidee.

Per capire se il problema è il ristagno, bisogna toccare il terriccio ad una profondità di cinque centimetri, immergendo un dito nella terra. Inoltre se l’ingiallimento è alla base della foglia e sul picciolo allora il problema deriva dalle radici troppo bagnate.

Occorrerà quindi toglierla dal vaso e lasciare la pianta con le radici all’aria affinché si asciughi. Verifichiamo che non ci siano funghi sulle radici. Lo capiremo per la particolare vischiosità delle radici. A questo punti rinvasare con nuovo terriccio.

Clima troppo secco

Ricordiamo che l’Anthurium è una pianta  mangia-umidità, si tratta di una specie tropicale che vive bene con tassi di umidità del 60-80%. In questo caso le foglie si presenteranno secche, gialle e incartapecorite sui margini e soprattutto sulla punta. Portiamo quindi subito il vaso lontano da fonti di calore e termosifoni, nelle vicinanza dello stendibiancheria o in bagno.

Troppo freddo

Spesso posizioniamo l’Anthurium vicino alle finestre ma dobbiamo stare attenti a non lasciare aperta la finestra se siamo sottozero, anche solo per cambiare aria. Le correnti d’aria fredde le sono nocive. Le foglie ingialliranno e potrebbero accusare lo stesso problema anche i fiori. L’ingiallimento si presenta a distanza di giorni quindi teniamo presente anche questa eventualità. La soluzione prevede di spostare la pianta in una zona della casa più calda o comunque meno soggetta a correnti fredde.

Malattia fungina

Ovviamente l’ambiente umido che è essenziale per l’Anthurium favorisce la proliferazione di funghi. Se questi parassiti colpiscono le foglie allora le vedremo ingiallire a chiazze. Potrebbero inoltre, diventare marroni a partire dai bordi diffondendosi con puntini su tutta la superficie. In questo caso occorre trattare con un prodotto fungicida dopo aver potato le foglie colpite.

Quindi se l’Anturium ha le foglie gialle e secche, dobbiamo evitare di continuare a fare questi errori comuni e correre subito ai ripari.