Questa specie non ha bisogno di troppe presentazione, poiché sono tantissime le persone a coltivarla sia dentro che fuori casa. Molte di queste, però, si trovano magari a dover fare i conti con un suo non completo stato di benessere e salute.
Dopo poco tempo, è possibile che la pianta inizi a perdere le sue bellissime foglie ancora verdi. Oppure, al contrario, potrebbe mostrare una caduta delle foglie più ingiallite e secche. Non sempre si tratta di pure casualità, perché questi problemi possono dipendere da distrazioni e mancate cure dei proprietari.
Altre volte, la pianta si trova a dover fronteggiare la presenza di ospiti indesiderati, ma totalmente priva della difesa necessaria. La felce, Pteridophyta secondo la designazione scientifica, ha bisogno di un intervento tempestivo.
Le principali motivazioni che spiegano questa perdita di fogliame
Errate irrigazioni, esposizioni non corrette, questioni legate all’età della pianta o particolari caratteristiche del terreno sono solo alcune delle possibili cause. Se la felce perde le foglie secche, ancora verdi o gialle potrebbe trattarsi di tutti questi problemi e, persino, della presenza della tanto temuta cocciniglia.
Tra i problemi più frequenti figura, indubbiamente, il marciume radicale dovuto o a somministrazioni eccessive d’acqua o a un cattivo drenaggio. In questo caso, la pianta perderebbe il fogliame dopo un cambio di colorazione in giallo delle foglie. Le punte, invece, assumeranno tinte marroni ed è possibile avvertire un odore sgradevole provenire dal terreno.
Se, invece, la pianta perde foglie a dozzine, potrebbe trattarsi di un’insufficiente esposizione alla luce. Meglio spostarla in un luogo soleggiato, ma non a diretto contatto con il sole.
Se la felce perde le foglie secche o gialle potrebbe trattarsi di questi problemi di coltivazione in appartamento o giardino
Quando una pianta di felce perde le foglie, ma queste sono secche e disidratate, il problema potrebbe essere la siccità. Anche in questo caso il fogliame assume un colorito marrone e occorrerà irrigare la pianta più frequentemente.
Altro caso comune è quello dell’infestazione da parassiti e afidi. Certamente esistono rimedi per allontanarli dalle piante, tra cui i macerati naturali.
Nel caso della felce, però, una terribile minaccia sembrerebbe essere proprio la cocciniglia cotonosa. Occorrerà osservare la pianta e verificare la presenza di minuscoli insetti bianchi e polvere farinosa, unita a una melassa che ricoprirebbe le foglie. Un possibile rimedio potrebbe essere una soluzione casalinga da vaporizzare sulle foglie.
Approfondimento
Tutte le incredibili ragioni per cui piantare questo frutto prezioso come oro