Il cane è il migliore amico dell’uomo e ce lo dimostra standoci sempre accanto e chiedendo coccole e attenzioni. Può succedere però che il cane passi molte ore a dormire, anche più volte al giorno. Se il nostro cane dorme troppo potrebbe essere per questa inaspettata ragione, scopriamola insieme.
Una sottospecie di letargo
Il letargo è un escamotage adottato da alcune specie animale per risparmiare energia in situazioni di pericolo. Infatti, questo permette di ridurre al minimo le sue funzioni vitali entrando in uno stato di quiescenza. Il letargo, totale o parziale, è una strategia adottata da animali a sangue freddo come rane, pipistrelli, lucertole e tartarughe. Per gli animali a sangue caldo la situazione è un po’ diversa, in quanto non sono sottoposti a condizioni fisiche simili. Dobbiamo sapere però che anche alcuni animali a sangue caldo come i marsupiali e gli orsi usano il letargo come strategia adattiva. Per i nostri cani però è diverso: se il nostro cane dorme troppo potrebbe essere per questa inaspettata ragione.
Uno pseudo-letargo
I cani hanno esigenze diverse rispetto ad animali come gli orsi e pertanto non possiamo parlare di un letargo vero e proprio. Soprattutto nel periodo invernale, il cane utilizza degli accorgimenti per gestire l’energia che ha a sua disposizione. Il cane è in grado di dormire anche per più di mezza giornata isolandosi completamente da ciò che lo circonda. È importante, inoltre, tenere conto dell’età del cane. Pare infatti che i cuccioli dormano molto perché crescere e giocare determina un grande dispendio d’energia. In un cane adulto, il letargo è un comportamento non anomalo, ma soltanto se non si protrae per più di un paio di giorni. In caso contrario, è opportuno rivolgersi ad un veterinario perché potrebbe essere sintomo di qualcosa di più grave.
Quando è necessario preoccuparsi
Se lo stato letargico si prolunga nel tempo e il cane perde appetito ed energie, potrebbe essere causato da infezioni, avvelenamento o anemia. Questo stato può anche verificarsi in seguito a una cura farmacologica che può provocargli sonnolenza. Tenuto conto di tutti questi fattori, conosciamo bene i nostri animali e se ci accorgiamo di un comportamento anomalo è sempre bene rivolgersi ad un esperto.
Approfondimento
Le 3 inaspettate ragioni per le quali il cane mette spesso la testa sul cuscino del padrone.