Se il gatto miagola in questo modo sta soffrendo perché ha la coda rotta

gatto

La coda del gatto è una parte molto delicata. Muovendola, il nostro amico gatto, esprime emozioni e stati d’animo, mantiene l’equilibrio e recupera stabilità quando salta o corre, oppure la utilizza per conoscere il proprio corpo, come già spiegato in precedenza in questo articolo.

Attenzione, però: la coda è ipersensibile, piena di terminazioni nervose e vasi sanguigni. È proprio per questo motivo che quando, accidentalmente, qualcuno schiaccia la sua coda, il gatto emette un miagolio simile a un urlo di dolore.

E se la coda fosse rotta? Come facciamo a capirlo? Cerchiamo di capirlo poiché, se il gatto miagola in questo modo, sta soffrendo perché ha la coda rotta.

Il gatto ha 7 vite

Purtroppo non è così. Il gatto è molto atletico, si arrampica dappertutto (chi non ha mai avuto le vertigini guardando un gatto appoggiato ad un balcone molto alto?). Eppure un trauma, anche piccolo, può causargli la rottura della coda.

Una botta, un oggetto cadutogli addosso, una porta chiusa sulla sua coda, un incontro finito male con un altro animale, una caduta, possono essere tutte cause di frattura. Essere dei buoni osservatori ci aiuterà a capire se il nostro animaletto di casa ha un problema.

La coda: un insieme di ossa

Proprio così. La coda è costituita da ossa. Precisamente da 22 vertebre che decrescono sempre più fino alla punta. Essendo, di fatto, un prolungamento della colonna vertebrale, la coda procura grande dolore ai gatti quando subisce dei traumi.

Se, ad esempio, il gatto improvvisamente docile diventa schivo e restio a farsi accarezzare, potrebbe esserci qualche problema proprio alla coda. Un altro segnale è la poca mobilità o rigidità totale del nostro gatto.

Nei casi più evidenti, la coda potrebbe presentare anche delle escoriazioni e sanguinamenti. Tutti questi indizi ci possono far sospettare che il nostro gatto abbia subito un urto o un trauma alla coda. In più, potremmo assistere a un miagolio prolungato e sofferente.

Se il gatto miagola in questo modo, sta soffrendo perché ha la coda rotta, e sta letteralmente urlando dal dolore. In alcuni casi, si potrebbero notare anche episodi di diarrea.

Cosa fare in questi casi?

La prima cosa da fare è portare immediatamente il proprio gatto dal veterinario, che tasterà la coda per capire se la frattura è avvenuta e, se sì, in che punto. In base alla gravità della frattura, il veterinario potrà deciderne la cura o, solo nei casi più gravi, valutarne l’amputazione.