Chi ha un giardino o un terrazzo a piano strada sa che può capitare di avere visitatori ogni tanto. Il micio del vicino o un gatto del quartiere spesso e volentieri si fa una passeggiata magari notturna nella nostra proprietà. Per quanto può essere utile per tenere lontani topi e roditori in generale, non sempre il gatto si comporta bene.
Il terriccio fuori dal vaso e sparso per terra, odore di pipì ovunque o feci lasciate per terra. Il gatto che decide di lasciare questi sgraditi ricordini spesso lo fa per marcare il territorio. È possibile che possediamo un altro animale domestico che ha lasciato il suo odore anche all’esterno. Oppure un gatto o un cane di passaggio ha deciso di marcare a sua volta la nostra proprietà. Come agire in questi casi adottando soluzioni che non siano nocive per il micio di turno?
Se il gatto del vicino fa i bisogni sul terrazzo o in giardino ecco come tenerlo lontano
Se il problema è solo relativo ai vasi delle nostre piante una soluzione potrebbe essere quella di costruire una serra. Non solo per proteggere le piante dal freddo invernale e le intemperie, ma anche da visitatori indesiderati.
Ma se il micio decide di marcare il territorio un po’ ovunque, ecco cosa provare. Un metodo efficace ci viene fornito direttamente dalla natura, con una pianta che è un comodo repellente. La Coleus canina è la pianta giusta se vogliamo tenere lontani cani e gatti dal nostro balcone. Piantandone una in giardino o sul terrazzo il gatto se ne starà alla larga grazie al suo odore pungente.
Metodi come l’utilizzo di bottiglie di plastica che dovrebbero spaventare il gatto non sempre funzionano, soprattutto se il micio è abituato alla città. Proviamo allora con delle piante aromatiche che vanno ad infastidirlo con il profumo pungente. Lavanda e rosmarino soprattutto, che già per noi umani emanano un odore molto forte. Piantiamo qualche piantina o imbeviamo un batuffolo di cotone con dell’olio essenziale. Disponiamone diversi vicino ai punti di accesso preferiti dai mici.
Reazioni naturali
Per finire se nessuno di questi metodi ha funzionato pensiamo a qualche dissuasore ad ultrasuoni. Evitiamo di usare prodotti che possono essere nocivi per l’animale, quindi candeggina o altri prodotti chimici. In fondo non è colpa del micio che ci fa un dispetto, è solo una reazione naturale. I dissuasori non sono neanche costosi e grazie a suoni e luci sono sgraditi ai gatti. In più impostando la frequenza giusta sono utili per tenere lontani diversi animali come topi, uccelli o altri roditori.
Ecco quindi, se il gatto del vicino fa i bisogni sul terrazzo o in giardino ecco come tenerlo lontano. Spesso e volentieri il micio è solo attirato da alcuni odori particolari. Il segreto per tenerlo lontano è capire quali odori provocano questa reazione ed eliminarli. Il micio non ha colpe, ma sicuramente il proprietario deve ricordare che ha delle responsabilità.
Approfondimento
Come comportarci secondo la legge se il gatto invade il terrazzo del vicino