Se il cane non vuole alzarsi o cammina rigidamente allora potrebbe soffrire di questa dolorosa patologia

cane

Sono tante le razze di cane presenti nelle nostre famiglie e ognuna con le sue caratteristiche. Alcuni cani preferiscono il movimento e altri invece una vita più tranquilla. Tuttavia, la tranquillità a volte viene intaccata da qualche problema di salute. Sta all’occhio vigile del padrone notare qualche comportamento fuori norma del proprio cane. Questo potrebbe rivelare qualche problema di salute.

Non esistono cani che non possano avere problemi di salute. Tuttavia, ci sono alcune razze che sono considerate più sane rispetto ad altre. Anche i cani meticci in generale hanno una salute più robusta, meno soggetta ad ammalarsi. Ma se il cane non vuole alzarsi o cammina con difficoltà, c’è un problema da valutare.

Tra le razze di cane più forti in salute possiamo trovare il Bracco tedesco, il Chihuahua, Border collie, Siberian Husky, il Labradoodle e il Siberian Husky. Il cane italiano con una salute robusta è certamente il Volpino. Nonostante una buona salute generale, anche questi cani con l’età potrebbero manifestare qualche problema.

Tre robuste razze italiane

Per lunga tradizione italiana alcuni cani si rivelano robusti soprattutto dal punto di vista fisico. Sono cani pastore che sopportano grandi carichi di lavoro. Impiegati da sempre per badare alle pecore o alle vacche, sono abituati ad una vita dura. Tra queste razze troviamo il Cane fonnese della Sardegna, dalle origini antichissime. Secondo recenti ricerche deriva dal Komondor ungherese, risalente all’epoca degli Unni, dai Levrieri orientali e dal Pastore turco. Un cane che racconta la storia di migliaia di anni fa. Ma anche il Pastore Bergamasco e il Cane di mannara rappresentano razze italiane molto antiche.

Se il cane non vuole alzarsi o cammina rigidamente allora potrebbe soffrire di questa dolorosa patologia

A volte può capitare di osservare un comportamento diverso dal solito del nostro fidato compagno. Può darsi che troviamo il cane che abbia difficoltà ad alzarsi al mattino. Che non riesca a muoversi facilmente, nonostante abbia riposato. Non cammina con scioltezza, ma ha piuttosto un andamento rigido sulle articolazioni.

A questi sintomi potremmo anche aggiungere che il cane ha difficoltà a salire in macchina, oppure non vuole salire. Potrebbe rifiutare di essere accarezzato e si lecca sovente le zampe. Tutte queste manifestazioni indicano la presenza di problemi osteoarticolari.

Molto diffusa nei cani è l’artrosi, una malattia che provoca l’erosione progressiva delle cartilagini. Per questo motivo il cane non ha più la stessa agilità di prima. Le razze di cane che più sono soggette a questo problema sono il Pastore Tedesco, l’Alano, il San Bernardo, il Golden Retriever e il Labrador.

Quando si manifestano i primi sintomi, è bene portare il fido compagno dal veterinario. In questo modo potrà ricevere le cure migliori del caso.

Lettura consigliata

Oltre a melanzane e asparagi, ecco cosa piantare e seminare nell’orto e quali lavori fare nella prima metà di aprile