Nei mesi autunnali, e peggio ancora nei mesi invernali, tantissime famiglie italiane sono accomunate da un problema. Infatti, i muri e le pareti delle nostre case possono trovarsi di fronte al seguente scenario. Macchie nere che si diffondono seguendo precise linee o a macchia di leopardo.
Parliamo naturalmente dell’umidità, ma spesso ignoriamo le sue cause e come prevenire la sua formazione. Infatti, se conosciamo le cause dell’umidità in casa possiamo trovare le soluzioni giuste.
Ecco i tipi e le cause
L’umidità la riconosciamo abbastanza facilmente a casa. Già sentiamo il suo tipico odore e cominciamo a notare sulle pareti delle macchie nere che si diffondono. Le cause della formazione dell’umidità sono diverse. Oggi ne vedremo quattro: di condensa, di risalita, di infiltrazioni e da costruzione.
La prima riguarda la condensa di vapore acqueo che si addensa sulle superfici delle pareti o, nei casi più gravi, penetra anche al loro interno.
Troviamo poi l’umidità di risalita, che altro non è se non il condotto dell’acqua che dalla terra si innalza nei nostri muri.
In terzo luogo, le umidità da infiltrazioni sono dovute al maltempo e alla poca manutenzione di casa nostra.
Infine, troviamo l’umidità da costruzione. Si tratta di un fenomeno quasi inevitabile, dato che tutti i materiali che hanno composto casa nostra hanno contenuto o contengono dell’acqua, che non si è evaporata correttamente.
Per capire di quale tipo di umidità soffre la nostra casa serve necessariamente il parere di un tecnico. Servono alcune prove tecniche che richiedono molta competenza, come carotaggi o fori.
Se conosciamo le cause dell’umidità in casa possiamo trovare le soluzioni giuste
In primo luogo ci possiamo munire di un deumidificatore. Dopo aver parlato con un tecnico, possiamo passare a rilevare tre dati fondamentali. Il primo è la temperatura di casa nostra, l’altro è quello dell’umidità dell’aria e soprattutto quello della temperatura delle pareti.
Per avere una misurazione migliore di questi dati ricordiamoci di usare gran parte della superficie di casa. Nel caso in cui questi dati variano, effettuiamo una media matematica.
Con le indicazioni del tecnico impostiamo quindi il nostro deumidificatore. In mancanza di questo apparecchio, potremmo sempre usare un climatizzatore munito di funzione “deumidificatore”, per migliorare la qualità dell’aria.
In ogni caso possiamo rivolgerci agli esperti del settore ed eventualmente richiedere dei preventivi per effettuare dei lavori ad hoc.
Approfondimento
Per muffa e umidità in casa potrebbero aiutare questi rimedi naturali della nonna.