Negli anni passati le spiagge e gli scogli in riva al mare erano sempre sporchi di catrame. Oggi questo fenomeno si è ridimensionato, ma recenti disastri ambientali stanno riportando il problema alla ribalta.
Di cosa stiamo parlando? I modelli di petroliere più’ vecchi hanno le pareti delle cisterne che contengono il petrolio direttamente a contatto con il mare. A destinazione, le petroliere svuotano le cisterne del petrolio e le riempiono nuovamente di acqua di mare per bilanciarle. Quando arriva il momento di riempire nuovamente le cisterne di petrolio, l’acqua presente viene illegalmente rigettata in acqua lasciando dietro di sé scie lunghissime di bitume. Il rischio di danneggiare l’ecosistema è enorme e per fortuna vengono attuati molti controlli, ma disastri ambientali periodicamente accadono a causa di sversamenti illegali attuati da petroliere di passaggio.
Il risultato sono spiagge e scogliere macchiate di catrame. Se andiamo in vacanza sulle scogliere e ci dovessimo macchiare, ricordiamoci questo rimedio efficace per rimuovere velocemente le macchie di catrame.
Le petroliere oggi
Le petroliere di oggi hanno il doppio scafo, ossia tra la cisterna e lo scafo c’è un’intercapedine. L’acqua non tocca mai il petrolio. Per bilanciare la nave, entra acqua di mare pulita nell’intercapedine e acqua di mare pulita esce. In quasi tutti i porti, inoltre, è possibile eseguire operazioni di pulizia delle cisterne e di prelievo delle acque oleose in condizioni di sicurezza. Purtroppo esistono ancora viaggi non eseguiti a norma, artefici così di disastri ambientali dalle enormi conseguenze.
Se andiamo in vacanza sulle scogliere ricordiamoci questo rimedio efficace per rimuovere velocemente le macchie di catrame
Il catrame che raggiunge le coste si deposita quindi su scogli e spiagge. Può capitare involontariamente di macchiarsi la pelle o l’abito che si indossa. Il catrame dalla pelle si rimuove facilmente con l’olio d’oliva: versarlo direttamente sulla parte interessata e strofinare e rimuovere l’olio in eccesso con del cotone. Possiamo rimuovere il catrame dai vestiti, invece, con il dentifricio: spalmare del dentifricio sulla macchia, sciacquate con acqua fredda e lavare il capo come di consueto.
Quello che non bisogna assolutamente fare è cercare di strofinare la zona macchiata con i polpastrelli delle mani perché si rischia di estendere il danno.