Se ami dipingere, week end a Dolceacqua

dolceacqua

Se ami dipingere, week end a Dolceacqua.

Dolceacqua, un paesino medievale nell’entroterra ligure, con soli duemila abitanti, bandiera arancione Touring e uno dei borghi più belli d’Italia, è la capitale dei pittori. Con il suo nucleo antico e il ponte di pietra che lo divide dal quartiere moderno, ha affascinato Claude Monet e molti altri artisti contemporanei. Si sviluppa attorno al castello e alla chiesa, con vicoli, case di pietra, tetti rossi sempre illuminati dal sole. Ecco cosa visitare: un itinerario a cura della redazione Lifestyle di Proiezioni di Borsa.

 Il borgo che affascinò Monet

La storia millenaria di Dolceacqua la racconta il torrente Nervia che unisce, con i suoi 32 metri di lunghezza, le due zone del paese. Quella antica, dominata dal castello dei Doria, chiamata Tera. E quella moderna, ovvero il borgo, sulla riva opposta del fiume. Il ponte è stato costruito nel XV secolo e fu, per la sua bellezza, il soggetto di alcuni dipinti del pittore Claude Monet. Il grande maestro dell’impressionismo, tra qui e Bordighera realizzò 38 tele. Era affascinato dai tetti rossi svettanti verso il cielo e dalla bellissima luce che si gode in questo luogo. Dove si gustano specialità liguri di terra a base di funghi e castagne, ma anche piatti di mare, annaffiati dal vino Rossese.

Dolceacqua è ancora oggi, un luogo fuori dal tempo dove tutti si conoscono: la meta ambita di tanti pittori di paesaggi particolari e di borghi antichi, che piantano i cavalletti nelle sue piazze e sulle rive del fiume. Durante i festival d’arte e pittura, qui accorrono oltre 30 mila visitatori.

 Se ami dipingere, week end a Dolceacqua

Se ami dipingere, week end a Dolceacqua. A poca distanza da qui si trovano altri splendidi borghi dell’entroterra ligure di Levante. Come Rocchetta Nervina, alla confluenza del rio Oggia con il torrente Barbaira. È bellissimo anche Apricale, un borgo con le case che si arrampicano sul colle. Borgomaro è caratteristico per i ponti, le case ottocentesche, i piccoli alberghi diffusi, con deliziose camere distribuite negli edifici storici. Nelle quali ci si sente come a casa, si vive in prima persona la vita lenta e rilassata del pittore di paesaggio.

Per chi ama la natura, ci sono escursioni guidate nei sentieri che portano al monte Ceppo, una terrazza naturale nella Valle Argentina. O lungo l’anello di Gouta, una delle foreste monumentali più belle della Liguria.