Quando ci mettiamo ai fornelli utilizziamo moltissimo quello che si definisce soffritto. Il soffritto solitamente si fa con cipolla, aglio e sedano. Specialmente per preparare un ottimo ragù di carne, è essenziale per dare sapore. Tutti e tre questi alimenti avrebbero tanti benefici per la nostra salute. Ognuno avrebbe un ruolo ben preciso, che non è solo quello di dare sapore ma anche di poter, in qualche modo, giovare su diversi disturbi. Oggi prenderemo il caso singolo della cipolla.
Proprietà nutrizionali della cipolla
100 g di cipolla apportano 35 kcal. Queste calorie vengono suddivise in:
- 89 g di acqua;
- 1 g di proteine;
- 0,10 g di grassi;
- 9 g di carboidrati;
- 1,7 g di fibre.
A questi valori nutrizionali si vanno ad aggiungere anche vitamina E, niacina, vitamina A e tanti minerali tra cui calcio, magnesio, sodio, ferro e zinco.
Perché questo alimento fa piangere?
Una domanda che ci si pone spesso è il perché, tagliando la cipolla, le lacrime scendano da sole come se stessimo guardando la scena finale di Titanic. In realtà la spiegazione è molto semplice. La cipolla, mentre cresce, accumula zolfo. Nel momento in cui noi le tagliamo, liberano l’allinasi e alcuni gas che sono irritanti per gli occhi. Un rimedio potrebbe essere quello di bagnare la cipolla sotto acqua fredda, sia quando è integra che quando la tagliamo a metà. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare l’aceto.
Scopriamo perché la cipolla fa piangere e cosa contiene
Integrare le cipolle all’interno della nostra alimentazione possiamo dire che è veramente semplice. Abbiamo nominato prima il soffritto per il ragù, ma potremmo usarla in tantissimi modi. Un piatto molto consumato è senza dubbio costituito da patate bollite e cipolla. Con un po’ di aceto balsamico può uscire fuori un contorno da leccarsi i baffi. Delle ottime alternative possono essere la zuppa di cipolle con crostini di pane oppure le cipolle caramellate. Per preparare le cipolle caramellate serviranno solo zucchero e aceto balsamico ed il gioco sarà fatto.
I benefici della cipolla
Visto e considerato che la cipolla in cucina la possiamo utilizzare ovunque, bisogna essere a conoscenza di tutti i benefici che un alimento del genere può avere. In particolar modo l’uso della cipolla sarebbe consigliato ai soggetti diabetici e a chi presenta problemi a livello cardiovascolare. Inoltre sarebbe ottima per le sue azioni antibatteriche e antiossidanti. Sarebbe capace di eliminare le scorie sconfiggendo anche i vermi intestinali. In antichità veniva utilizzata come antibiotico per curare infiammazioni delle vie respiratorie. Ed è così che scopriamo perché la cipolla fa piangere più tutti i suoi benefici che mai ci aspetteremmo da un semplice alimento.
Lettura consigliata
Come preparare i peperoni ripieni di tonno al forno con questa ricetta perfetta