I nostri piedi sono sempre in prima linea. Anche se spesso ce ne dimentichiamo. Sono loro che sopportano tutto il giorno e in ogni nostra attività il peso del nostro corpo. Inoltre, sono la parte più esposta al contatto con ambienti pericolosi per l’igiene. Soprattutto se ci ritroviamo a piedi nudi.
Ecco perché spesso le persone che frequentano palestre, piscine, docce e spogliatoi possono riscontrare questa malattia. Si tratta del “piede d’atleta” o scientificamente detto tigna del piede.
È un problema che non va trascurato e richiede sicuramente un controllo medico. Ma se interveniamo subito, appena il problema si presenta, a volte con questi semplici “rimedi della nonna” si può risolvere la situazione.
Ecco dunque che in questo articolo scopriamo come curare questo problema, che si trovano ad affrontare molte persone che praticano sport. Dovuto al fatto che, frequentando docce, spogliatoi e ambienti umidi, i piedi possono facilmente venire a contatto con questo fungo, il quale crea prurito e disidratazione della pelle. Si sviluppa nella pianta del piede, ma soprattutto nella parte tra le dita, formando anche delle piccole ferite dolorose.
Vediamo quindi i 4 rimedi
- Bicarbonato di sodio: la funzione principale del bicarbonato è quella di essere un buon antimicotico. Ecco perché ci aiuterà molto se facciamo degli impacchi con due cucchiai di polvere mischiata all’acqua, che andremo ad applicare sul piede, lasciando che agisca per circa 20 minuti. Al termine dei quali basterà sciacquare bene;
- sale: è da sempre noto il suo potere disinfiammante e disinfettante. Questo perché sviluppa un processo chimico che abbatte i microbi, disidratandoli. Per ottenere questo effetto, dovremo mettere in una bacinella circa 1 litro di acqua calda, ma non bollente, a cui aggiungeremo 6 cucchiai di sale. Alla fine del trattamento dovremo avere l’accortezza di asciugare benissimo i piedi, per evitare ristagni di acqua;
- aceto di mele: l’aceto è un grande alleato contro la “tigna del piede”. Questo perché con la sua capacità di curare le infezioni e di calmare il prurito, aiuta davvero molto in caso di questa fastidiosa micosi. Ci basterà immergere il piede malato, per circa 15 minuti, in una bacinella di acqua calda, anche in questo caso non bollente, a cui avremo aggiunto 2 o 3 cucchiai di aceto di mele;
- Tea Tree oil: l’olio essenziale di Melaleuca o tea tree oil, ha un potentissimo potere antibatterico. Se ne mischiamo 2-3 gocce con del gel di aloe e lo applichiamo massaggiando, soprattutto tra le dita dei piedi, ne gioveremo moltissimo.
Scopriamo come curare questo problema che hanno molte persone che fanno sport grazie a questi 4 rimedi naturali da provare a casa
Ora che abbiamo visto questi semplici rimedi, teniamo però presente che possiamo aiutarci anche compiendo delle azioni quotidiane. Queste ci aiuteranno ad evitare di contrarre questo fungo così fastidioso. Come asciugare sempre molto bene i piedi dopo averli lavati, togliere le scarpe appena ci è possibile, indossare calze di cotone in modo da far respirare bene la pelle.