Scoperto finalmente il sistema geniale per mettere d’accordo cane e gatto e farli vivere tranquillamente

cane e gatto

Secondo le statistiche praticamente una famiglia italiana su due possiede un animale domestico. Nella maggior parte dei casi, il derby è tra cani e gatti. A seguire: pappagalli e canarini, criceti e pesciolini. Ma, sempre più coppie, soprattutto quelle giovani, riescono a far convivere anche cani e gatti. E, magari pure tutti insieme appassionatamente sotto lo stesso tetto. E, in effetti è stato scoperto finalmente il sistema geniale per mettere d’accordo cane gatto e farli vivere tranquillamente insieme. Secondo uno studio anglo-americano il segreto sta nell’indole e non nell’aspetto. Vediamo tutti i particolari nell’articolo della nostra Redazione.

Alla scoperta dell’acqua calda

Il luogo comune per vedere di far andare d’accordo i nostri amici a quattro zampe è quello di farli conoscere da cuccioli. O, perlomeno, che almeno uno dei due sia piccolo e quell’altro maturo. E, parliamo comunque di due esemplari, quando potrebbero essere anche di più. È un metodo che generalmente funziona, ma è stato scoperto finalmente il sistema geniale per mettere d’accordo cane e gatto e farli vivere tranquillamente. E, i veterinari e gli studiosi alla fine, hanno letteralmente scoperto l’acqua calda. Si tratta semplicemente di vederla dai due lati. Capiamone di più.

Perché il gatto dovrebbe accettare il cucciolo di cane

Secondo il parere degli studiosi, basato ovviamente sull’esperienza, è più facile che sia il gatto anziano ad accettare il cucciolo di cane. Ma, non per motivi particolari, semplicemente perché:

  • il gatto, come tutti i felini è un predatore, ma non ritiene il cane una vittima predestinata;
  • il gatto, solitamente molto territoriale, sa difendere molto bene il suo territorio e lo fa capire subito al nuovo entrato;
  • da buono spirito indipendente, il micio non riconosce le gerarchie sociali della famiglia e, quindi l’ultimo arrivato non è assolutamente motivo di invidia.

Perché il cane dovrebbe accettare il gattino

Visto spiegato il modo di vedere le cose da parte del gatto, ecco perché il cane accetta il gatto, ribaltando però in parte i concetti:

  • il cane è invece un animale che accetta la gerarchia, ma deve essere il padrone a imporla, anche al gatto. Almeno in presenza di entrambi;
  • il cane si considera un “bambino” e pertanto, se inserito con cautela, anche il gatto diverrà parte della famiglia e del concetto di branco del cane.

Approfondimento

L’olfatto dei nostri cani non sopporta questi odori tradizionali di casa a cui dobbiamo fare attenzione