Sconfiggere la gengivite a tavola

gengivite

Esistono diversi rimedi, alcuni anche naturali, per poter combattere la gengivite. Quello che però non si valuta è che la gengivite può essere sconfitta a tavola.
Bisogna fare particolare attenzione poiché, se non curata, può evolvere in parodontite.
Quest’ultima è una grave patologia che può portare alla perdita del dente.

Quali alimenti evitare

Per sconfiggere la gengivite a tavola è utile seguire una tabella di marcia.

Rientrano nella categoria dei cibi da evitare quelli ricchi di zucchero e amido.

Possono, con facilità depositarsi tra i denti e provocare infiammazione e sanguinamento.

Nemmeno l’acido citrico è amico delle nostre gengive: le bevande che hanno questo elemento al loro interno, così come l’alcool possono incrementare l’infiammazione delle gengive.

No al fritto e agli alimenti molto croccanti (patatine fritte, noccioline).

Inoltre è bene evitare alimenti piccanti come le spezie e il peperoncino, che possono acuire il dolore.

Evitare infine cibo identificabile nella categoria fast-food, le bevande gassate energetiche e l’alcool.

Cosa mangiare

Chi soffre di questo disturbo deve assumere alimenti ricchi di vitamina C.

Assumere frutta e verdura è un ottimo rimedio per lenire il fastidio o il dolore poiché ricche di antiossidanti.

In particolare modo, il kiwi, le fragole e i peperoni aiutano a prevenire l’infiammazione. Prevengono il decadimento del collagene, componente essenziale affinché le gengive mantengano un buon tono senza cadere.

Anche i cibi contenenti cacao possono aiutare le gengive e i denti: tra le sue componenti spicca la teobromina, sostanza infallibile per la protezione delle gengive e dei denti.

Basta semplicemente che non ci sia anche lo zucchero, perché si annullerebbe l’effetto.

Facendo attenzione al colesterolo e usate con moderazione, le uova aiutano la prevenzione dell’infiammazione.

Inoltre sono indicati lo yogurt e i latticini fermentati poiché evitano la proliferazione di batteri orali patogeni.

Infine, gli omega 3 possono calmare le irritazioni.

Ulteriori no

Tra i cibi che contribuiscono al gonfiore e all’arrossamento delle gengive rientrano anche altri elementi, meno convenzionali.

Per sconfiggere la gengivite a tavola è bene non fare uso eccessivo di salsa di soia, vino rosso, liquirizia, liquori scuri e barbabietole. Potrebbe compromettere le gengive e causare, a lungo termine, un abbassamento del colletto gengivale.