Buongiorno ai Lettori,
Questo articolo è una mappa di percorso e di comportamento da conservare e consultare di continuo per capire cosa ci può attendere sui mercati e quali comportamenti assumere sugli stessi per i prossimi anni.
Le considerazioni sono tutte di carattere tecnico e vengono tralasciati gli elementi di macroeconomia.
Dove siamo?
Tutto continua a muoversi in linea con le nostre previsioni e in base a queste, molto probabilmente per i mercati azionari americani, il bottom annuale è stato già segnato nel primo trimestre.
il 2018 si sta presentando come da attese, per un anno non facile almeno nel primo semestre. Dal 30 giugno in poi si dovrebbe però lasciare spazio alla direzionalità rialzista.
La proiezione è quindi per un percorso rialzista nei prossimi mesi e con la formazione del massimo annuale a ridosso del mese di dicembre.
Questo scenario al momento risulta confermato dal barometro di gennaio e da altri nostri elementi statistici, “di conferma” e di probabilità.
Mappa annuale di previsione per i mercati azionari americani
In rosso la previsione annuale su scala settimanale
In blu il grafico delle quotazioni su scala settimanale alla chiusura del 1 giugno
Cosa dobbiamo attendere nei prossimi anni?
Mappa previsione su scala mensile decennio 2011 2020
Le nostre proiezioni come da mappa decennale sono a favore di ulteriori rialzi almeno fino al 2021.
Fra i mercati azionari americani e gli altri mercati internazionali, esiste una correlazione storica e diretta di circa il 76%.
Quali sono gli elementi grafici che manterranno intatto questo scenario per i prossimi 12 mesi?
Future Ftse Mib
Punti di massima estensione ribassista ed inversione del trend
1 21.270
2 18.000
Cosa significa?
Che da ora ai prossimi mesi potrebbe essere possibile un ritorno in area 21.270 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Inversione del trend primario poliennale in chiusura settimanale e poi mensile inferiore ai 18.000.
Future Dax
1 11.389
2 10.535
Cosa significa?
Che da ora ai prossimi mesi potrebbe essere possibile un ritorno in area 11.389 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Inversione del trend primario poliennale in chiusura settimanale e poi mensile inferiore ai 10.535.
Future Eurostoxx
1 3.060
2 2.869
Cosa significa?
Che da ora ai prossimi mesi potrebbe essere possibile un ritorno in area 3.060 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Inversione del trend primario poliennale in chiusura settimanale e poi mensile inferiore ai 2.869.
S&P 500
1 2.665
2 2.211
Cosa significa?
Che da ora ai prossimi mesi potrebbe essere possibile un ritorno in area 2.665 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Inversione del trend primario poliennale in chiusura settimanale e poi mensile inferiore ai 2.211.
Conclusioni:
L?abbecedario dell’economia “dice” che i mercati azionari continueranno a salire fino a quando i tassi saliranno, il Pil ed i consumi crescerà.
La casistica storica ravvisa la formazione di un top di medio periodo dei mercati azionari americani, nel momento che si assisterà al primo taglio dei tassi di interesse.
al momento, il trend di medio termine dei mercati azionari internazionali è ancora rialzista, ma nei time frame inferiori la strada è ancora proiettata al ribasso.
Quindi, la nostra view è al momento: investire in azioni sarà premiante per i prossimi 12 mesi e probabilmente almeno fino al 2021.