Scappare dai Mercati o grande occasione di acquisto ?

Portofino

Il 12 Gennaio siamo stati gli unici in Italia ad affermare :

Il nostro Vix Indicator nella giornata del 11 Gennaio ha generato un segnale Short. Tale segnale molto probabilmente porterà ad una correzione del 10/15 % sui Mercati azionari Internazionali”

Come sempre ed ogni qualvolta il Vix Indicator genera un segnale Short o Long, con una tollerenza di 1/2 giorni e del 1/2%, i Mercati seguono la strada segnata.

Ogni volta che i Mercati salgono e scendono con movimenti direzionali, sulla stampa specializzata c’è sempre chi afferma che si preparano crolli o rialzi epocali.

La verità è un’altra ed è molto più semplice :

I Mercati azionari si muovono, e devono muoversi o al rialzo o al ribasso.

In base alle nostre statistiche avvalorate da oltre 120 anni di Storia, possiamo però affermare che :

I Mercati nel 90% dei casi si muovono per ragioni matematiche e fluttuano sempre in base agli stessi criteri matematici, nel resto dei casi si muovono per situazioni contingenti o per ragioni psicologiche.

In base a considerazioni matematiche e studi di probabilità come possiamo catalogare la recente correzione ?

QUANTITATIVAMENTE CHE MOVIMENTO CI ASPETTA NEL 2010 ?

Leggiamo questa Tabella nella quale sono evidenziate delle statistiche storiche

Anno Massimo Minimo Ribasso dall’OPEN annuo Al Minimo annuo
1900 Dicembre Settembre 20,49%
1910 Gennaio Luglio 25,14%
1920 Gennaio Dicembre 38,63%
1930 Aprile Dicembre 37,84%
1940 Gennaio Giugno 26,61%
1950 Novembre e Dicembre Luglio 3,09%
1960 Gennaio Ottobre 16,95%
1970 Dicembre Maggio 21,60%
1980 Novembre Marzo 12,97%
1990 Luglio Ottobre 14,85%
2000 Gennaio Ottobre 16,78%
2010 ? ? ?

Dalla Tabella precedente vediamo come 10 volte su 11 c’è stato un ribasso superiore
al 12% tra il valore di apertura dell’anno e il minimo annuo. In 9 casi su 11 il ribasso è stato superiore al 14,85%, mentre in 6 casi il ribasso è stato superiore al 20%.

Basta fare un semplice calcolo per capire che i minimi di qualche giorno fa, sono molto vicini a quanto evidenziato dalla statistica per l’anno in corso.

Noi in verità vogliamo capire se il minimo di qualche giorno fa, poteva ravvisarsi come buon punto di acquisto di medio termine o l’anno in corso potrebbe riservare altre sgradite sorprese.

Analizziamo altri dati statistici e combiniamo diversi studi.

Se abbiniamo il Ciclo decennale al Ciclo presidenziale otteniamo che :

Per l’anno in corso (2010) il rendimento atteso è negativo (in media il rendimento è stato del -6,8%), mentre la probabilità che l’anno abbia un rendimento positivo è del 40%.

In base a statistiche astrologiche che tengono conto del calendario cinese otteniamo che :

Notiamo come il 2010 abbia un rendimento medio atteso relativamente basso
e una probabilità che il rendimento sia positivo pari al 55%. Quasi come
lanciare una monetina e indovinare testa o croce.

Invece, in base a quanto predetto dal Calendario dei Caldei si deduce che l’anno 2010abbia un rendimento atteso superiore al 20% e una probabilità che l’anno sia positivo superiore al 90 %.

Come possiamo notare queste statistiche sono divergenti fra di loro, ed allora dobbiamo prestare attenzione soltanto ai criteri matematici del nostro Metodo GMPM.

Prima però dobbiamo fare una precisazione :

La perfezione non esiste, ma con questo Metodo, abbiamo un vantaggio inconfutabile sulla massa e sugli addetti ai lavori.

Perché vantaggio ?

Molti cercano di centrare alla perfezione i minimi ed i massimi, ma nessuno ci riesce.

Noi siamo partiti da un’altra prospettiva :

Non vogliamo centrare il minimo ed il massimo che farà il Mercato, ma vogliamo cercare quel minimo e quel massimo che nel 90% ca dei casi mi permetterà di essere un vincente sui Mercati.

Il minimo ed il massimo di GMPM, non è giocoforza il minimo ed il massimo del Mercato, ma sono punti che ci permettono di aprire e chiudere operazioni vincenti nel 90% ca dei casi !

Quale’ il punto di minimo dell’anno che ci dovrenbbe vedere acquirenti sul Future Ftse Spmib ?

21.510

Tutti sapete che pochi giorni fa il minimo segnato dalla correzione è stato 21.480.

21.480 è stato il minimo dell’anno ?

Seguiremo gli eventi con grande attenzione !