Sbagliamo quando tocchiamo manine e piedini dei neonati per sapere se hanno caldo

neonati

È un atteggiamento tipico di mamme e nonne spesso molto ansiose. Toccare i piedini e le manine dei neonati per accorgersi che sono fredde e vestirli di più anche in estate quando fa caldo. Avvolgere con lenzuola, copertine e calzette dà la sensazione di proteggere il bambino maggiormente, soprattutto da un raffreddore. Non c’è nulla di più sbagliato.

Dobbiamo sapere che piedi e mani dei bambini appena nati sono più freddi per via della circolazione sanguigna non ben sviluppata. Il sangue arriva alle estremità più lentamente. Questo è motivato anche dal fatto che così piccoli ancora non usano gli arti come un bambino poco più grande. Pertanto affidarci a questa sensazione non ci dà veramente l’dea della temperatura che il piccolo avverte. Anzi, saremmo portati a coprirlo maggiormente.

Sbagliamo quando tocchiamo manine e piedini dei neonati per sapere se hanno caldo

I neonati sentono esattamente la stessa temperatura che avvertiamo noi adulti. Anzi tendono a soffrire più il caldo che il freddo. Inoltre stando appoggiati nelle culle, suderanno maggiormente in alcuni punti specifici: testa, schiena e collo. È lì che dobbiamo appoggiare la mano per accorgerci se hanno freddo o caldo.

Per evitare l’eccessiva sudorazione sarebbe bene utilizzare lenzuola e indumenti di fibre naturali come il cotone, il lino o la seta. Sono traspiranti e ipoallergeniche. Scegliamo i capi di colori chiari in modo che rifletteranno bene la luce scaldandosi di meno. In estate possiamo vestirlo con semplici body e averne di ricambio se ci accorgiamo che ha sudato. Scongiureremo il rischio di raffreddamento.

In viaggio

Come dobbiamo comportarci quando viaggiamo in auto? Stendiamo sempre un telo di cotone fra la sua schiena e il seggiolino auto. Questi sono realizzati con tessuti sintetici e imbottiti per cui tenderanno a scaldarsi velocemente. Inoltre non posizioniamolo subito in auto se questa è stata sotto il sole. Arieggiamo prima gli interni e accendiamo l’aria condizionata. Non dirigiamo il getto verso il seggiolino del bambino ma aspettiamo che il clima si normalizzi. Sembrano consigli banali ma non lo sono. Non tutti sanno che la temperatura corporea del neonato si alza molto più velocemente di quella di un adulto. In meno di 20 minuti per lui sarà eccessiva.

Quando si dorme

Va benissimo dormire con il condizionatore acceso purché esso non sia direzionato sul bimbo. La temperatura dovrà essere fra i 20 e i 26°. Ma mai oltre i 5 gradi di differenza con quella esterna. Il tasso di umidità intorno al 60%. Questo per evitare l’infiammazione della gola data dall’aria troppo secca. Abbiamo capito perché sbagliamo quando tocchiamo manine e piedini dei neonati per sapere se hanno caldo.