Uno dei momenti più magici nella vita di una donna è senz’altro la gravidanza.
L’arrivo di una nuova vita porta sempre con sé gioia e serenità in famiglia, alla coppia ed ai singoli genitori.
Tuttavia la futura mamma forse più di altri vive emozioni contrastanti.
Da un lato tutta la felicità e l’impazienza di stringere tra le braccia questo concentrato d’amore.
Dall’altro diversi timori e paure, più o meno fondate ma senz’altro comprensibili, soprattutto se si affronta questa fase della vita per la prima volta.
Preoccupazioni che riguardano sia il futuro, come ad esempio “sarò all’altezza di questo compito?”, “sarò una brava mamma?”, sia il decorso della gravidanza.
Rispetto a questo, il timore più grande è sicuramente quello di arrecare danno al bambino con comportamenti o stili di vita errati.
Un tema centrale è dunque, per forza di cose, quello dell’alimentazione.
Tra rinunce e accortezze in attesa del grande giorno
Dal momento in cui scopriamo di avere dentro di noi un piccolo essere umano tutto cambia e si muove in funzione del suo benessere.
Da qui iniziano 9 mesi ricchi non soltanto di emozioni nuove ma anche di qualche piccola rinuncia e attenzione. Sappiamo infatti che ci sono alcune abitudini più o meno sane che in questo periodo devono essere interrotte o riviste.
Ovviamente sono totalmente da abolire tutti quei comportamenti che possono anche indirettamente danneggiare il feto. Il fumo di sigaretta ed il consumo di alcool sono senza alcun dubbio in cima alla lista dei divieti assoluti.
Tra le abitudini da limitare c’è poi anche il tanto amato caffè che, seppure non sia vietato, deve essere consumato con attenzione.
Per quanto riguarda il tema dell’alimentazione, invece, il discorso è più complesso.
Sarebbe questo il pesce da prediligere in gravidanza e che contiene un elemento fondamentale per il feto
Il surplus calorico considerato necessario è di 350 kcal nel secondo trimestre e 460 kcal giornaliere nel terzo trimestre. Ciò che però conta è soprattutto la qualità di ciò che si mangia.
Tra i vari alimenti, ben venga nelle giuste dosi anche il pesce ed in particolar modo la sogliola.
Sarebbe questo il pesce da prediligere in gravidanza e che contiene un elemento fondamentale per il feto, ovvero i folati.
L’acido folico è sempre particolarmente consigliato in questa fase, in quanto ridurrebbe fino al 70% il rischio di malformazioni del feto. 100 grammi di sogliola contengono, tra gli altri ottimi nutrienti, anche 5 µg di folati.
Questo lo rende un pesce ottimo da consumare, che permette di fare il pieno di salute per noi e per il nostro piccolo, senza troppi timori.
In ogni caso consigliamo sempre di rivolgersi al proprio ginecologo o ad un nutrizionista esperto per fugare ogni dubbio.
Lettura consigliata