Il timore di essere traditi dal partner spesso, per molti, è una vera e propria ossessione. Ma sai perché si dice mettere le corna? Ebbene, si tratta di un modo di dire assai diffuso nel nostro Paese. Indica l’azione della persona che ci tradisce. Mentre un’altra frase simile, ovvero avere le corna, sta invece a indicare la persona che è vittima del tradimento. Quindi due espressioni per indicare chi compie e chi invece subisce l’adulterio.
Bisogna rifarsi all’antica Grecia
Per trovare la spiegazione ai due modi di dire, mettere le corna ed avere le corna, bisogna andare indietro nel tempo. E precisamente ai tempi dell’antica civiltà greca. Fu allora che, secondo la leggenda, il dio Poseidone donò al re di Creta, Minosse, un toro perchè fosse sacrificato.
Re Minosse, accortosi che sua moglie, Pasifae, si era perdutamente invaghita del toro, peraltro di rara bellezza, decise di sacrificare un altro animale.
L’ira di Poseidone non si fece attendere facendo impazzire Pasifae di passione proprio per il toro.
Avere le corna? La colpa è del Minotauro, figlio di Pasifae e del toro di Creta
Dall’unione tra Pasifae ed il toro nacque così il Minotauro, un essere con la testa di toro ed il corpo di uomo.
La vendetta di Poseidone di far mettere le corna a Minosse fu così compiuta.
Con il popolo di Creta che poi, in segno di scherno, era solito salutare il re proprio facendo il gesto delle corna. Sapere perché si dice mettere le corna o avere le corna di certo non può contribuire a ridurre il rischio di essere traditi dal partner. Ma è pure vero che anche questa è cultura!