Russell 2000: conferme cicliche

Russell 2000

A livello geopolitico diversi nodi stanno venendo al pettine.

In Italia, quasi a fare da eco all’analisi della situazione politica come prospettata nell’articolo di ieri, Conte ha annunciato una verifica nella maggioranza.

Forse, espressione anche delle preoccupazioni, a dire il vero mal celate, anche di Mattarella?

Sull’altra sponda dell’Atlantico, nonostante alcuni problemi di politica interna ed internazionale, l’economia non mostra ancora la corda.

Anzi, anche il ritrovato rasserenamento della dinamica relativa alla curva dei rendimenti depone a favore della situazione macro.

I principali indici Usa non hanno, tuttavia, ancora sciolto la riserva, relativa al setup di medio termine.

Indici americani e top verso agosto 2020

Ma sul lungo termine, pare tuttora predominare un ciclo, che dovrebbe portare verso un top non prima dell’estate 2020.

Una conferma in tal senso pare provenire anche dalle piccole e medie capitalizzazioni.

L’economia USA, infatti, non ricomprende solo grandi capitalizzazioni, come quelle contenute negli indici principali, ma anche una moltitudine di aziende piccole e medie, come quelle rappresentate dall’indice Russell 2000.

E sul time frame mensile questo indice pare aver invalidato precedenti segnali ribassisti e seguire, ancora una volta, il ciclo delineatosi sugli altri, come da grafico seguente.

Le linee verticali nere rappresentano un’ideale suddivisione, in quattro canonici sottocicli, del ciclo principale.

Raramente troviamo una corrispondenza così precisa con punti di minimo, come in questo ciclo.

Russell 2000 e bottom nel 2022

Il bottom del ciclo dovrebbe quindi collocarsi alla medesima distanza tra due minimi successivi, a marzo 2022.

Sappiamo invece che i massimi presentano maggiori irregolarità temporali.

Ed infatti le linee verticali rosse, dove dovremmo trovare aree di top, non sempre corrispondono perfettamente a dei massimi.

In ogni caso il prossimo top   dovrebbe collocarsi verso l’estate 2020, come peraltro indicato anche da talune statistiche economiche, che abbiamo esaminato in precedenti occasioni.

Il grafico contiene anche una proiezione di Magic Box, che proietta un target rialzista per il Russell 2000 in area 1.963 (linea orizzontale verde) per agosto 2020.

Una conferma di questo setup proviene anche da un quadrato di Gann, come da seguente grafico.

Notiamo che il setup temporale in corrispondenza della prima linea blu verticale a sinistra era stato seguito da una barra mensile che aveva chiuso sotto la barra di setup, dando luogo ad un segnale ribassista.

Questo segnale è stato invalidato da successivi segnali rialzisti.

Intanto dalla rottura della retta discendente rossa (evidenziata dalla prima freccia rossa a sinistra), rotta da una barra mensile, che peraltro ha chiuso sopra il massimo della precedente.

La seconda linea verticale (evidenziata da freccia rossa) proietta un prossimo setup temporale, ancora una volta, verso l’estate 2020, in particolare per il mese di luglio.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

 

Consigliati per te