Risparmiare e riciclare sono diventate le azioni più consapevoli e etiche da compiere. Non gettare anche solo una piccola parte di tutto il cibo che si consuma ogni giorno è un atto importante in un mondo di sprechi.
Quasi tutti i prodotti alimentari come verdure, prodotti da forno, prodotti caseari, e i loro scarti possono essere riutilizzati per inventare ricette fantasiose e prelibate. Infatti, ciò che prima veniva considerato appunto uno “scarto”, ciò che non veniva mangiato, oggi può dare vita a qualcosa di speciale.
Un esempio sono le croste o bucce del formaggio: sapere come possono essere utilizzate in cucina cambierà sicuramente le normali abitudini di chi consuma formaggio. Ecco come riutilizzare le croste del formaggio in modo creativo per ricette prelibate di cui non si farà più a meno.
Parmigiano, Grana e formaggi stagionati
Il consumo di formaggio grattugiato in Italia è una tradizione fondamentale che ha dato vita a due dei prodotti fiore all’occhiello: il parmigiano e il Grana.
Nel grattugiare questi pezzi di formaggio, arrivati alla crosta, questa viene buttata perché considerata non commestibile per la sua durezza. Ma buttarla è un errore, poiché cuocendola si scoprirà un ingrediente magnifico per altre ricette. Ecco come trasformare uno scarto in un ingrediente irrinunciabile.
Per prima cosa è necessario eliminare lo strato più esterno del formaggio, praticamente quello delle scritte aiutandosi con un coltello affilato o con un pelapatate. Una volta tolto, le bucce possono essere cotte e utilizzate come ingrediente.
Se il formaggio non è parmigiano né grana, assicurarsi che la buccia sia commestibile e procedere con la pulizia.
Riutilizzare le croste del formaggio in modo creativo per ricette prelibate di cui non si farà più a meno
Le croste del formaggio sono perfette per insaporire zuppe e minestroni: basta tagliarle a cubetti e metterle a cuocere nel brodo insieme agli altri ingredienti. La crosta rilascerà tutto il sapore e la sapidità che contiene.
Se invece il piatto principale è la pasta, ecco che la crosta ammorbidita in acqua o latte per qualche ora e tagliata a cubetti può diventare ingrediente per una pasta col pesto, pasta al forno, risotti. Se si scioglie con il calore raggiungerà l’apice del sapore.
Per una ricetta golosa, si può provare a impanare e friggere le croste del formaggio. Dopo aver scelto l’impanatura, passare le croste e friggerle in olio o cuocerle in forno. Un’altra versione non prevede la panatura, ma solo poco olio in una padella: le croste tagliate a cubetti o a listarelle si scioglieranno e potranno essere gustate calde come delle frittelle.
L’impasto delle polpette o di hamburger trova nelle croste di formaggio un alleato del gusto: basta ammorbidirle e frullarle per unirle agli altri ingredienti che formano le polpette.
Riutilizzare le croste del formaggio in modo creativo per ricette prelibate di cui non si farà più a meno.