Fonte MilanoFinanza
Prelios è pronta a cambiare padrone. La società di real estate partecipata da Pirelli (12,9%), Intesa Sanpaolo (10,2%), Unicredit (11,7%) e una cordata di investitori (23,2%) rappresentata dall’imprenditore del settore Daniel Buaron è finita nel mirino di diversi operatori internazionali. E dopo le prime manifestazioni d’interesse non vincolanti dei fondi Apollo, Crc e della tedesca D&K, così come anticipato lo scorso 27 maggio da MF-Milano Finanza, ora chi ha fatto l’offerta decisiva è la conglomerata cinese CeFC, attiva nei settori dell’energia, della finanza, del banking e delle infrastrutture.
La scorsa notte, secondo quanto appreso da milanofinanza.it, tutti i soggetti coinvolti hanno firmato l’accordo per la cessione delle partecipazioni alla corporation orientale a un prezzo di 0,103 euro per azione. Oggi, secondo indiscrezioni di mercato, il consiglio d’amministrazione di Prelios , società che in questa trattativa si sta avvalendo dell’advisor Mediobanca , sta valutando l’offerta.
La proposta di CeFC è complessiva e non riguarderebbe solo la società quotata a Piazza Affari (con la sgr gestisce 31 fondi e un patrimonio immobiliare in gestione di 4 miliardi, la società specializzata in npl e recupero crediti, la branch dedicata ai servizi immobiliari e quella specializzata in advisory) ma anche Focus Investments. Quest’ultima è la newco nata a fine 2015 dallo spin-off dalla capogruppo nella quale sono state trasferite tutte le attività di business relative agli investimenti e ai co-investimenti immobiliari di Prelios .
In particolare in Focus Investments, guidata dal nuovo ad Elena Capra, figurano le quote nel fondo Cloe, la partecipazione nella joint venture con Goldman Sachs in Germania, il progetto di sviluppo immobiliare in Polonia, alle porte di Varsavia (200 ettari) per la quale è in corso una trattativa con il gruppo indiano Mittal, alcune aree a Milano dove sorge la sede di Rcs Mediagroup e altre proprietà immobiliari.
CeFC dovrà poi lanciare un’opa su Prelios a un prezzo uguale a quello proposto a Pirelli, Intesa Sanpaolo , Unicredit e alla cordata rappresentata da Buaron. Il grupo cinese fuori dai confini nazionali controlla la boutique d’affari americana Cowen Bank e il polo finanziario in Repubblica Ceca J&T.
Analisi di Proiezionidiborsa
Il titolo è reduce da una discesa che lo ha portata dai massimi in area 0.75€ ai minimi in area 0.07€ con un ribasso di oltre il 90%. Da inizio 2016, poi, il titolo lateralizza nel trading range 0.016-0.132€. Per un’inversione rialzista è fondamentale la rottura della resistenza in area 0.132€.