Ritorno al dividendo, cosa attendersi per FCA?

ProiezionidiBorsa

E’ di qualche giorno fa la notizia del ritorno al dividendo di FCA. Quale futuro per il titolo? Per orientarci meglio andiamo ad analizzare uno ad uno i punti di forza e di debolezza del titolo.

Ritorno al dividendo: punti di forza del titolo FCA

  • La società è una delle più sottovalutate, con un rapporto “enterprise value to sales” pari a 0,19 per l’esercizio 2019.
  • Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sul multiplo.
  • Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato. Le previsioni, infatti, sono per un dividendo che, alle quotazioni attuali, avrebbe un rendimento di oltre il 5%.
  • La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo, vedasi tabella seguente.
Mean consensus HOLD
Number of Analysts 24
Average target price 15,1 €
Last Close Price 13,1 €
Spread / Highest target 68%
Spread / Average Target 15%
Spread / Lowest Target -50%

Ritorno al dividendo: punti di debolezza del titolo FCA

  • Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
  • Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita così diverse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo. Per capire la diversità di giudizio basta guarda la tabella precedente da cui si evidenzia come la previsione più ottimista veda un possibile apprezzamento del 68%, mentre quella più pessimistica un deprezzamento del 50% dai livelli attuali.
  • La pubblicazione degli utili della società di solito non soddisfa le aspettative.
  • Le prospettive di vendita del gruppo sono state ridotte negli ultimi dodici mesi. Questo cambiamento nelle previsioni evidenzia un calo dell’attività e analisi pessimistiche dell’azienda.
  • Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
  • Negli ultimi dodici mesi, gli analisti della società hanno fornito una visione d’insieme ribassista delle stime di EPS, con conseguenti frequenti revisioni al ribasso.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.

Ritorno al dividendo per FCA: situazione grafica e previsioni

FCA   (MIL:FCA) ha chiuso la seduta del 25 febbraio in rialzo dello 0,53% rispetto alla seduta precedente, a quota 13,2€.

Nonostante le notizie degli ultimi giorni la tendenza in corso rimane ribassista con gli obiettivi indicati in figura. L’aspetto negativo che rafforza lo scenario ribassista è la mancata rottura della resistenza in area 13,2456€. Le quotazioni, infatti, hanno più volte cercato di romperlo al rialzo e di invertire, ma senza successo.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.