La relazione uomo- cane è antichissima. Sin dagli arbori, l’uomo ha cercato di plasmare quest’animale secondo le necessità. C’era bisogno del cane che aiutasse nella caccia, oppure che difendesse il villaggio, o che aiutasse col bestiame. Per questa ragione nascono le razze canine.
Questo ha significato una classificazione delle razze in gruppi. All’interno di questi, ogni razza si è definita con caratteristiche e capacità precise. In base alle attitudini di razza, ciascun cane avrà delle necessità di movimento, fisiche e di espressione. Quando queste non vengono tenute in considerazione dal padrone, si rischia che il cane abbia in futuro dei problemi comportamentali.
È fondamentale scoprire di cosa il nostro cane ha bisogno. Ecco, allora, come risolvere i problemi comportamentali del cane con un metodo personalizzato per ogni razza.
Attitudini canine
Il fatto che una razza si inserisca in una tipologia canina specifica ha un significato. Un cane da riporto avrà bisogni e caratteristiche diverse da un cane da compagnia come un chihuahua.
Allora sarà il caso, prima di scegliere il nostro cane, di capire quanta compatibilità c’è tra noi e una determinata razza. Non bisogna lasciarsi trascinare solo dalla bellezza estetica.
È importante capire se la nostra energia è compatibile con quella del cane. Una persona sedentaria non prenderà con sé un Border Collie, razza dotata di grande forza fisica e mentale, bisognoso di grandi passeggiate. Questo è il parametro per evitare conseguenze poco piacevoli: una cane frustrato può diventare aggressivo, distruttivo, autolesionista.
Risolvere i problemi comportamentali del cane con un metodo personalizzato per ogni razza
L’unico modo per fare questo è incanalare l’energia con sport, giochi, attività, esercizio fisico. Ogni cane, anche il più piccolo, ha bisogno di muoversi e correre più volte al giorno. Per alcuni non basta camminare, poiché avranno tante energie da rilasciare: tra queste razze ci sono i Retriever, gli Spaniel, i cani da Caccia o da Pastore. Essi sono stati selezionati per avere prestazioni fisiche importanti.
Allora, per le razze da Riporto o da Caccia (dal naso sopraffino) l’attività migliore sarà nascondere oggetti, giocare a nascondino, fargli odorare una traccia, tirare oggetti, fare sessioni di nuoto quando possibile. I cani da Lavoro sono abituati ad avere la mente applicata in attività e giochi impegnativi. Per loro saranno adeguate attività di forza fisica, sport come agility, tiro, obbedienza.
Anche i cani più piccoli, come i Terrier, hanno un’enorme energia. Sono stati allevati per la caccia a piccoli roditori, quindi hanno gambe forti e veloci. Amano anche impegnarsi in giochi di concentrazione che bruciano energie mentali e fisiche.
La cosa più importante, prima della razza, è tenere in considerazione il carattere del nostro cane. Ogni soggetto è unico e amerà giochi e attività diverse.