In queste ore è arrivato un alert su un titolo azionario da parte di Credit Suisse. Rischio di investimento sui mercati, un allarme per un -40% su un titolo
L’allarme di Credit Suisse
Non usano mezzi termini i rappresentanti della banca Svizzera. Il titolo Tesla, secondo l’allarme di Credit Suisse rischia un crollo del 40%. In questo caso il nemico è la concorrenza. Finora la nicchia di mercato della macchina elettrica per eccellenza è sempre stato in mano alla società di Elon Musk. Ma l’allarme di Credit Suisse sulle sorti di Tesla crea una nuova ansia per gli investitori. In molti si chiedono: è il caso di vendere le azioni Tesla?
La view degli analisti
Da Credit Suisse il taglio del rating che diventa underperform con un target di prezzo che non va oltre i 200 dollari. In altre parole -0% rispetto agli attuali 350 circa. La view degli analisti resta fondamentalmente fratturata. Il consensus vede un target price in media di 273,38 dollari. Ma mentre le previsioni degli esperti parlano di un giudizio Buy in 11 casi, ben 16 consigliano di vendere.
Rischio di investimento e sui mercati
Tante le difficoltà incontrate recentemente da Tesla. I problemi legati alla produzione e soprattutto alla consegna dei modelli, non hanno aiutato gli investitori. Per questo motivo secondo le previsioni degli analisti, aumenta il rischio sui mercati per il titolo Tesla. Continua il vantaggio competitivo della società ma la concorrenza, soprattutto da parte di Ford e del suo SUV, sono ormai vicinissime.
Strategie di investimento su Tesla
Se si vuole comprare azioni Tesla (TSLA) bisognerà tenere conto della posizione degli esperti e dei consigli degli analisti. I rating, infatti, sembrano pesare maggiormente verso la vendita. Ma è anche vero che la strategia di investimento che sta facendo Tesla è orientata verso la creazione di nuovi stabilimenti. Recentemente è stato lo stesso Elon Musk ad annunciare la volontà di creare stabilimenti in Germania. Una sfida al mercato dell’automotive in un momento in cui il settore delle autovetture sta attraversando una vera e propria rivoluzione. Non solo ma è la stessa Germania, patria delle automobili europee per eccellenza, ad attraversare una crisi economica delicatissima.
L’economia tedesca
Infatti, l’economia tedesca, è riuscita a salvarsi per un soffio dalla recessione tecnica. L’ultimo dato sul prodotto interno lordo parla di un + 0,1%, che ha permesso all’economia tedesca di non cadere nel baratro. Adesso però con la sfida di Tesla, sarà interessante vedere la contromossa di Volkswagen ma anche della stessa Ford.