Rischiamo di spaccare il parabrezza con questo comune errore, ecco come rimuovere il ghiaccio

parabrezza

Le temperature si abbassano sempre di più in tutta Italia e ci ritroviamo quindi alle prese con un inconveniente molto comune. La mattina ci svegliamo per andare al lavoro e il parabrezza della nostra auto è completamente ghiacciato. Cosa possiamo fare considerato anche che spesso andiamo di fretta? Bisogna stare attenti a non compiere l’azione forse più intuitiva, perché rischiamo di spaccare il parabrezza con questo comune errore, ecco come rimuovere il ghiaccio invece senza danni.

La parola d’ordine è prevenzione

Il metodo più sicuro e rapido che possiamo applicare è quello di prevenire la formazione del ghiaccio direttamente sul vetro del parabrezza. Per farlo, la soluzione più ovvia è quella di proteggere la macchina all’interno di un box auto.

Non tutti però ne hanno uno a disposizione e quindi bisogna ricorrere a un altro sistema. Possiamo cioè coprire il parabrezza con un telo, magari da mare, fissandolo con i tergicristalli. Assicuriamoci però che il telo sia asciutto quando lo stendiamo sul parabrezza. Quindi, alterniamo i teli evitando di utilizzare quello bagnato dal giorno prima.

In rete si parla anche di un rimedio casalingo che sarebbe in grado di prevenire la formazione del ghiaccio. Si tratta di una soluzione di acqua e aceto che va spruzzata sul vetro la sera.

Cosa fare quando il ghiaccio si è già formato

Il primo metodo, uno dei più efficaci, è quello che prevede l’utilizzo del riscaldamento. Accendiamo l’auto e attiviamolo in modo da riscaldare l’auto dall’interno facendo sciogliere il ghiaccio. In questo modo, non dovremmo neanche rimanere al freddo e al gelo ma possiamo semplicemente ripararci in auto. Se lo strato di ghiaccio è abbastanza fine, questo sistema potrebbe anche bastare. In caso contrario possiamo combinarlo ad altri metodi.

Il più comune prevede l’utilizzo di una bottiglietta d’acqua a temperatura ambiente. Versiamola su tutto il parabrezza e in particolare sul tergicristalli. Infatti, poi dovremmo azionarli per rimuovere il ghiaccio. Attenzione però a non insistere a volerli attivare, se questi sono bloccati dal ghiaccio. Possiamo anche utilizzare l’apposito raschietto, che, se è un prodotto di qualità, riesce a rimuovere anche gli strati più spessi di ghiaccio senza rovinare il vetro.

Possiamo anche usare una soluzione salina, facendo sciogliere del sale da cucina nell’acqua. Però, evitiamo di usarla se le temperature sono troppo rigide e se il sale non è completamente sciolto. Infatti, potremmo rischiare di graffiare il vetro. In alternativa, possiamo usare il sale utilizzato per le strade, ma sempre con le dovute cautele.

Uno dei metodi casalinghi più efficaci è quello di mischiare alcol e acqua in un rapporto di 2:1. Questo perché l’alcol fa abbassare il punto di congelamento dell’acqua, senza rischiare di danneggiare il vetro.

Ovviamente, esiste sempre l’opzione di scegliere prodotti specifici per auto, che, anche se piuttosto costosi, riescono a raggiungere il risultato.

Rischiamo di spaccare il parabrezza con questo comune errore, ecco come rimuovere il ghiaccio

C’è un errore che commettono ancora in molti, nonostante i suoi effetti possono essere terribili. Infatti, potrebbe venirci spontaneo di utilizzare dell’acqua calda sul vetro ghiacciato, ma lo sbalzo di temperatura potrebbe spaccare il parabrezza.

Allo stesso modo, quando accendiamo l’auto per far partire il riscaldamento, accertiamoci che il tubo di scappamento sia libero da ghiaccio e neve. Infatti, se questo fosse ostruito l’intero abitacolo potrebbe riempirsi di monossido di carbonio.