Mirtilli, lamponi, more, ribes e fragoline di bosco possono davvero mantenerci giovani e in salute. Per chi frequenta la montagna sa che ci sono due tipi di cercatori: quelli di funghi e quelli di frutti di bosco. Questo perché i piccoli, ma preziosi e gustosi frutti selvatici sono ricchi di antiossidanti e vitamine. È il caso di affermare che si può rinviare la vecchiaia assumendo i frutti di bosco, salutari e gustosi. Il progressivo allentamento della quarantena e la possibilità di tornare a fare le passeggiate sui monti, abbinerà così attività fisica e raccolta dei frutti di bosco. Si possono fare torte, crostate, guarnizioni di gelato, ma anche mangiarli come spuntino o come frutta.
In ufficio e ovunque
Oltre a far bene alla salute, i frutti di bosco sono comodi da essere trasportati, per le loro dimensioni ridotte. Dati i loro molteplici benefici, anche e soprattutto per chi lavora tutto il giorno, non si disdegni di portarsene un po’ da tenere sulla scrivania dell’ufficio o di casa. Primo beneficio: aiutano la memoria, migliorandola in qualità e preservandola in quantità. Merito degli “antociani”, termine tecnico per definire gli antiossidanti in essi presenti, in grado di contrastare gli effetti dell’invecchiamento cellulare e mentale. Di pari passo i frutti di bosco prevengono il rischio dell’Alzheimer, la malattia degenerativa del cervello. Preziose ricerche dell’Istituto Americano di Chimica rivelano infatti che i polifenoli eliminano le tossine presenti nel sangue e combattono i radicali liberi.
Aiutano il cuore
Due grandi virtù hanno i frutti di bosco: preservare dall’invecchiamento, ma anche dalle malattie cardiovascolari. Sempre più Università infatti affermano che, un uso regolare e quotidiano, ci permetta di rinviare la vecchiaia assumendo i frutti di bosco, salutari e gustosi anche per la salute del cuore. Uno studio inglese durato un anno intero ha dimostrato che il campione di test che assumeva frutti di bosco almeno due/tre volte la settimana, era meno esposto agli infarti del 30% rispetto a chi non ne faceva uso. Percentuali importanti.
Preziosi alleati delle donne
Uno studio ventennale condotto tra Inghilterra e Usa ha poi dimostrato che i frutti di bosco sono preziosi alleati delle donne, dalla gestazione alla terza età. I flavonoidi e le antocianine, contribuiscono a mantenere pulita la circolazione del sangue, tenendo dilatate le arterie ed eliminando la formazione di placche e radicali liberi. Per le donne più giovani invece, nella fascia 25-40, in gravidanza, l’acido folico ha dimostrato di contribuire alla crescita del feto protetto dalle infezioni. In molte diete i frutti di bosco sono indicati anche per perdere peso, per la facilità con la quale avviano il nostro metabolismo.
Rinviare la vecchiaia assumendo i frutti di bosco. Antinfiammatori e nemici del colesterolo
Altre due virtù fondamentali consigliate per l’assunzione sono quella antinfiammatoria e di riduzione del colesterolo. I lamponi in particolare prevengono le infiammazioni perché ricchi di antiossidanti ,che fungono da agenti depurativi e diuretici. Addirittura, le antiche popolazioni montane, li usavano negli impacchi curativi delle ferite di guerra e di caccia. I mirtilli rossi invece sono specializzati nel bruciare i grassi e combattere il colesterolo. Sono molto indicati per le persone che, nonostante diete e sforzi di volontà, non riescono a perdere peso.
Approfondimento: Optare per le vitamine come integratori naturali