Prima della scoperta dell’America non avevamo nemmeno idea che esistesse. Da quando esistono le diete è assolutamente protagonista per le sue indiscusse virtù benefiche. Il suo nome è “cucurbita”, ma nella vita di tutti i giorni la chiamiamo semplicemente zucchina. Perfetta nei regimi dietetici ipocalorici, possiamo mangiarla sia a pranzo che a cena. Possiede appena 11 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. Ha pochissime controindicazioni, la più importante delle quali è che un’assunzione spropositata fa dimagrire! Questo per rendere l’idea di quanto bene faccia questo alimento al nostro organismo. Ma vediamo assieme ai nostri Esperti perché la zucchina fa così bene alla salute.
Fonte di giovinezza
Rinvia l’invecchiamento e rimani giovane con questa pianta che, tra i suoi tanti benefici, combatte i radicali liberi, causa dell’ossidazione. Recenti studi hanno sottolineato come anche la sua buccia sia ricca di fibre e contribuisca a ridurre:
a) il rischio di infarto;
b) le infiammazioni della prostata;
c) l’aumento del colesterolo.
Questo perché le zucchine non contengono né colesterolo e né grassi saturi. È il betacarotene soprattutto il regista di questa azione “anti age”.
Ricca di potassio
Ricca di minerali, tra cui spicca il potassio, che dona vitalità al cuore e abbassa la pressione sanguigna. Addirittura, stando a quanto emerso recentemente, mangiare le zucchine alla sera fa bene non solo per l’attività digestiva, ma anche per rilassarsi e prendere sonno. Rinvia l’invecchiamento e rimani giovane con questa pianta dai molteplici benefici quindi fisici e psicologici.
Un piccolo trucco
Se amate particolarmente la carne rossa e non riuscite proprio a rinunciarvi, prendete nota di questo piccolo trucco. Nel pasto che prevede ad esempio una gustosa bistecca di manzo, non fate mancare zucchine e cipolle. Queste due verdure infatti andranno a bilanciare e contrastare l’innalzamento del colesterolo, dovuto all’eccesso di lipoproteine della camera rossa. Come abbiamo spesso sottolineato su queste pagine, questo tipo di carne eleva il rischio di malattie cardiovascolari, con la formazione di placche ossidanti aterosclerotiche.
Approfondimento