Rinforza le ossa col grano saraceno

grano, saraceno

Rinforza le ossa col grano saraceno.

Il grano saraceno è un cereale poligonaceo ricchissimo di calcio, vitamina B, ferro e minerali. Con il 60% di glucidi, il 10% di proteine e il 2% di lipidi, si conferma un alimento equilibrato, che si consuma volentieri in autunno. È diffuso soprattutto in Europa centro-orientale, dato che cresce nei climi freddi. Ecco due ricette macrobiotiche per gustarlo in grani, con piselli, cavolfiore e lenticchie, suggerite dagli esperti di Lifestyle di ProiezionidiBorsa.

Grano saraceno ai piselli

Il grano saraceno va lavato e scolato accuratamente, messo in pentola e tostato per qualche minuto, mescolando. Si aggiunge quindi l’acqua bollente e salata, in proporzione doppia rispetto al cereale. Si copre e si lascia cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti, sino a quando l’acqua è completamente assorbita. Nel frattempo, si affettano due carote di media grossezza, due cipolle, due spicchi d’aglio e un ciuffo di prezzemolo. Si saltano i vegetali nell’olio insieme al grano saraceno precedentemente bollito, lavato e scolato. Si aggiungono poi i piselli e si lascia cuocere lentamente per altri 20 minuti. Poco prima della cottura si aggiunge altro prezzemolo tritato e volendo, del tamari.

Rinforza le ossa col grano saraceno

Per gustare un’ottima variante, sostituire i piselli con delle lenticchie cotte in abbondante acqua bollente, con un mazzetto di rosmarino, salvia e cipolla.

Fagottini di saraceno

Rinforza le ossa col grano saraceno. Ecco una ricetta gustosa al profumo di funghi. Bollire le foglie di cavolo intere in poca acqua, sino a che diventino morbide. Far saltare a parte mezza cipolla, una carota, mezzo gambo di sedano, due funghi finferli o porcini di media grandezza. Oppure aggiungere una mezza tazza di porcini secchi, rinvenuti in poca acqua. Aggiungere il grano saraceno e coprire con l’acqua bollente salata per la cottura. Coprire la pentola ridurre la fiamma e lasciar cuocere per 30 minuti. Far raffreddare e riempire le foglie di cavolo con il saraceno. Formare dei fagottini che verranno chiusi con filo da cucina o stuzzicadenti. Infilare gli involtini in una teglia, aggiungere acqua per coprirli a metà, aggiungere un paio di cucchiai di tamari. Rimettere sul fuoco a fiamma moderata, con un po’ d’olio, per 25 minuti.