Rimbocchiamoci le maniche perché sono questi i lavori da fare nell’orto nel mese di marzo

orto

Manca pochissimo all’arrivo di marzo e tra qualche settimana la primavera ci darà nuovamente la possibilità di occuparci del nostro orto. Le temperature, infatti, inizieranno a diventare più miti e finalmente potremo coltivare ortaggi, verdure ed erbe aromatiche.
Prima di cominciare, però, potrebbe esser necessario effettuare qualche lavoretto di manutenzione. In questo articolo vedremo quali sono i passaggi fondamentali per avere un terreno perfetto e pronto per accogliere le nostre piante.

Un passaggio indispensabile

Se gennaio e febbraio sono stati troppo rigidi per effettuare qualche lavoretto nell’orto, allora marzo sarà il mese decisivo per i prossimi raccolti.
Un’operazione da fare assolutamente, e che ci permetterà di predisporre il terreno per i trapianti di aprile e maggio, è la vangatura. Lo scopo di questo procedimento è quello di rivoltare le zolle del terreno per far sì che rimanga sciolto, drenante e permeabile. Inoltre, con questa procedura possiamo anche ripulirlo dalle erbe infestanti e livellarlo per facilitare la semina.

Rimbocchiamoci le maniche perché sono questi i lavori da fare nell’orto nel mese di marzo

Dopo la vangatura, un altro passaggio fondamentale, che permetterà alla terra di avere gli elementi nutritivi necessari per le coltivazioni successive, è la concimazione.
Quest’ultima può essere effettuata anche con la tecnica del sovescio, che consiste nel distribuire sul terreno un mix di semi e ricoprirli di terra. Nei giorni successivi, poi, si andrà a monitorare la germinazione e la crescita delle piante, intervenendo con la pulizia delle erbacce. Dopo di che, prima della fioritura, si sfalcia l’erba e la si lascia appassire. Fatto ciò, si interra per fare in modo che essa possa “fermentare” e donare al terreno i giusti nutrienti. Dopo questa operazione, bisognerà però attendere circa 2 mesi prima della semina.

Potatura e semine

Quindi, rimbocchiamoci le maniche perché ci sarà tanto da fare a marzo. Tra i lavori più importanti rientrano anche le potature, soprattutto degli alberi da frutto e delle siepi. Queste operazioni sono fondamentali per far respirare le piante e permettere loro di crescere e svilupparsi nella maniera corretta. In questo caso bisognerà avere sempre a portata di mano le cesoie ed alcuni prodotti che possano cicatrizzare le ferite delle piante e proteggerle da infezioni.

Per quanto riguarda le semine, invece, bisogna scegliere se iniziare l’attività in semenzaio oppure direttamente in campo aperto. L’unica discriminante è ovviamente il clima: se fa ancora troppo freddo, è necessario seminare in coltura protetta. In questo caso possiamo già piantare ortaggi come zucchine, melanzane, carciofi, zucche, peperoni e cetrioli.
Nel caso in cui il clima sia mite, invece, possiamo seminare in campo aperto carote, spinaci, topinambur, patate, barbabietole ed alcuni legumi.